1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
Ieri:È morto Papa Francesco
8 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
38 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

Fervono i preparativi per la festa della Madonna del Mare a Sant'Angelo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Al via i festeggiamenti per la Beata Vergine Maria Stella del Mare. Dal 4 al 6 agosto il triduo di celebrazioni religiose organizzate e promosse dal parroco, don Mimmo Laurenzano, con la preziosa collaborazione dei parrocchiani e dei turisti che ogni anno si raccolgono attorno alla Vergine del mare di località Sant’Angelo per onorarla.

«La prima domenica di agosto – scrive don Mimmo nella sua prolusione al manifesto dei festeggiamenti – la città di Corigliano-Rossano dedica una festa alla Beata Vergine Maria Stella del Mare. Un triduo di preparazione che aiuta i fedeli a riscoprire il senso cristiano della festa e la presenza di Maria nel cuore dei cristiani. La chiesa della “Stella del Mare”, in località Sant’Angelo, diventa centro – sottolinea ancora il parroco – di spiritualità e d’identità dell’intera città. In questa festa ognuno riconosce l’accogliente anima turistica di Rossano, l’anima di coloro che sul mare si spendono per la sicurezza e la pace, l’anima di coloro che dal mare traggono sostentamento con la pesca. Anche quest’anno si farà la classica processione che riunisce una gran folla di fedeli».

Ecco il calendario delle celebrazioni religiose. Si parte venerdì 4 agosto, alle ore 19, con la recita del rosario e, a seguire, alle 19.30 la Santa messa presieduta dall’arcivescovo Maurizio Aloise e concelebrata dai sacerdoti della Diocesi. Sabato 5 agosto, sempre il rosario alle 19 e a seguire la Santa Messa presieduta da don Gino Esposito, parroco della concattedrale di Cariati. Domenica 6 agosto, invece, il giorno della festa. Dopo il rosario delle ore 19 sarà celebrata la Santa Messa presieduta da don Agostino De Natale, parroco di Cropalati. A seguire la processione che osserverà il seguente itinerario: Via Britannia, Via Svizzera, Via Francia, Via Spagna, Via Portogallo, Via Andorra, Via Belgio, Via Olanda, Via Lussemburgo, Via Stati Uniti, Via Canada, Via Messico, Via Panama. La processione sarà animata dall’unitalsi Diocesana e sarà accompagnata dalla banda musicale “Associazione musicale culturale Città di Corigliano-Rossano”.

L’illuminazione è curata dalla Ditta Ledi Luce (Corigliano-Rossano) e al termine della processione è atteso lo spettacolo pirotecnico a cura della ditta Carmine Golluscio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.