11 ore fa:Allarme West Nile, FdI: «Calopezzati resta al palo» ma intanto arriva la comunicazione del Sindaco
14 ore fa:Autismo e inclusione, a Co-Ro concluso il progetto “Campo Oltre”
11 ore fa:Graziano (Azione) chiede un "patto per la prevenzione" degli incendi
12 ore fa:Unical, si rinforza la squadra medica : chirurgo calabrese tra i migliori al mondo arriva a Cosenza
15 ore fa:Tranciata una tubatura della condotta idrica comunale: possibili disagi nel centro storico di Rossano
13 ore fa:Trebisacce, serve un presidio permanente dei Vigili del Fuoco. «Arriviamo quando c’è solo cenere»
14 ore fa:Incostituzionale la "legge Laghi", il Consigliere: «C'è chi esulta per una vittoria di Pirro»
12 ore fa:A Vaccarizzo verrà inaugurata la Biblioteca di Liliana Minisci
11 ore fa:Cisl soddisfatta per l'impegno di Anas sul cronoprogramma della Sila-Mare
13 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley parteciperà al prossimo Campionato di Serie B Maschile

Co-Ro, per la rassegna "Lib(e)riamoci in Città" presentazione del libro "Elogio dell’attesa"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono passati oltre 10 anni dall’ultima silloge della poetessa Anna Lauria che nel frattempo ha comunque organizzato diverse attività culturali, ha partecipato alla stesura di antologie e curato volumi, laboratori di dizione e letture nelle scuole in collaborazione con diverse associazioni, oltre che l’annuale Giornata Mondiale della poesia.

«In questi anni - riporta la nota - ha ricevuto diversi premi per la poesia e il 7 luglio prossimo alle ore 21:30 nel Chiostro di San Bernardino nel centro storico a Rossano presenta la nuova silloge "Elogio dell’attesa", che rientra nella nuova collana editoriale di I&C (Informazione & Comunicazione) dal titolo "Evocazioni" e che racchiude tutta la linea poetica che sarà pubblicata. L’evento, patrocinato dal Comune di Corigliano-Rossano, rientra nelle iniziative di Lib(e)riamoci in Città. Letture per crescere insieme, un evento pensato e voluto dall’assessorato alla Cultura, guidato da Alessia Alboresi con la collaborazione dell’Associazione Culturale Aglaia. Sarà una notte di poesia intensa, valorizzata da diversi momenti».

Introduce e coordina la redattrice Erminia Madeo, poi i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura Alessia Alboresi. Interviene il giornalista Matteo Lauria, responsabile I&C. Relaziona sul libro il filosofo e scrittore Pierpaolo Grezzi. Le letture saranno a cura di Placido Bonifacio e Franco Cirò. Videoproiezioni e intermezzi a cura del Coro polifonico ‘Fughe Armoniche’ diretto dal M^ Alfonso Ponte. Sarà presente l’autrice.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.