14 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
17 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
18 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
10 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
15 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
1 ora fa:La proposta del "Nuovo Sindacato Carabinieri": «Il Reparto Territoriale di Co-Ro sia elevato a Gruppo»
3 minuti fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
12 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
16 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
12 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»

Co-Ro, per la rassegna "Lib(e)riamoci in Città" presentazione del libro "Elogio dell’attesa"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono passati oltre 10 anni dall’ultima silloge della poetessa Anna Lauria che nel frattempo ha comunque organizzato diverse attività culturali, ha partecipato alla stesura di antologie e curato volumi, laboratori di dizione e letture nelle scuole in collaborazione con diverse associazioni, oltre che l’annuale Giornata Mondiale della poesia.

«In questi anni - riporta la nota - ha ricevuto diversi premi per la poesia e il 7 luglio prossimo alle ore 21:30 nel Chiostro di San Bernardino nel centro storico a Rossano presenta la nuova silloge "Elogio dell’attesa", che rientra nella nuova collana editoriale di I&C (Informazione & Comunicazione) dal titolo "Evocazioni" e che racchiude tutta la linea poetica che sarà pubblicata. L’evento, patrocinato dal Comune di Corigliano-Rossano, rientra nelle iniziative di Lib(e)riamoci in Città. Letture per crescere insieme, un evento pensato e voluto dall’assessorato alla Cultura, guidato da Alessia Alboresi con la collaborazione dell’Associazione Culturale Aglaia. Sarà una notte di poesia intensa, valorizzata da diversi momenti».

Introduce e coordina la redattrice Erminia Madeo, poi i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura Alessia Alboresi. Interviene il giornalista Matteo Lauria, responsabile I&C. Relaziona sul libro il filosofo e scrittore Pierpaolo Grezzi. Le letture saranno a cura di Placido Bonifacio e Franco Cirò. Videoproiezioni e intermezzi a cura del Coro polifonico ‘Fughe Armoniche’ diretto dal M^ Alfonso Ponte. Sarà presente l’autrice.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.