2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
11 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
42 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori

Co-Ro, per la rassegna "Lib(e)riamoci in Città" presentazione del libro "Elogio dell’attesa"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono passati oltre 10 anni dall’ultima silloge della poetessa Anna Lauria che nel frattempo ha comunque organizzato diverse attività culturali, ha partecipato alla stesura di antologie e curato volumi, laboratori di dizione e letture nelle scuole in collaborazione con diverse associazioni, oltre che l’annuale Giornata Mondiale della poesia.

«In questi anni - riporta la nota - ha ricevuto diversi premi per la poesia e il 7 luglio prossimo alle ore 21:30 nel Chiostro di San Bernardino nel centro storico a Rossano presenta la nuova silloge "Elogio dell’attesa", che rientra nella nuova collana editoriale di I&C (Informazione & Comunicazione) dal titolo "Evocazioni" e che racchiude tutta la linea poetica che sarà pubblicata. L’evento, patrocinato dal Comune di Corigliano-Rossano, rientra nelle iniziative di Lib(e)riamoci in Città. Letture per crescere insieme, un evento pensato e voluto dall’assessorato alla Cultura, guidato da Alessia Alboresi con la collaborazione dell’Associazione Culturale Aglaia. Sarà una notte di poesia intensa, valorizzata da diversi momenti».

Introduce e coordina la redattrice Erminia Madeo, poi i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura Alessia Alboresi. Interviene il giornalista Matteo Lauria, responsabile I&C. Relaziona sul libro il filosofo e scrittore Pierpaolo Grezzi. Le letture saranno a cura di Placido Bonifacio e Franco Cirò. Videoproiezioni e intermezzi a cura del Coro polifonico ‘Fughe Armoniche’ diretto dal M^ Alfonso Ponte. Sarà presente l’autrice.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.