58 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
28 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice

A Roseto Capo Spulico il concerto del duo Kasianov- Spatola

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO – Mercoledì 12 luglio 2023 alle ore 18:00 all’Antico Granaio di Roseto Capo Spulico, Ama Calabria in collaborazione con l’Accademia Mahler prorrà il concerto del duo Petr Kasianov, violino e Teresa Spatola, pianoforte. L’evento verrà realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo e della Regione Calabria.


«Petr Kasianov - riporta la nota -, nato a Mosca nel Luglio del 1999, inizia lo studio del volino all’età di 5 anni, proseguendo successivamente gli studi al college “S.Prokofiev” e al Conservatorio statale di Saratov “Leonid Sobinov. Si è esibito come solista e in formazioni di musica da camera sui palcoscenici più prestigiosi di Mosca e della Russia: la “Sergei Rachmaninoff” Concert Hall, la “Svetlanov Hall” della Casa Internazionale della Musica di Mosca, la Sala Grande del Conservatorio Statale di Mosca, la Sala Concerti dell'Accademia Russa di Musica Gnessin, il Palazzo del Cremlino di Stato, la Sala Grande del Conservatorio Statale di Saratov. È vincitore di numerosi concorsi tra cui Allegretto Grazioso (Mosca, 2016), Gold of Vienna 2016, VIII Concorso Internazionale per Interpreti e Compositori “Romance: Origini e Orizzonti" in memoria di E. Gnesina, Young Talents of Russia 2017 istituito dal Ministero della Cultura della Federazione Russa. Nel 2020 è stato selezionato per la distribuzione di borse di studio da parte della Konrad Adenauer Foundation di Mosca e nel 2022 dalla medesima con sede a Roma. Dal 2022 prosegue gli studi presso il conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio” nella classe del Maestro Alberto Maria Ruta. Nel Gennaio 2023 vince l’audizione diventando spalla della “Rotary Youth Orchestra Calabria”».

«Teresa Spatola - prosegue la nota - nasce a Trebisacce nell’agosto del 1996 e all’età di otto anni si appassiona allo studio della musica presso l’Accademia musicale “Gustav Mahler”, nella quale oggi collabora come insegnante di Pianoforte. Consegue il Diploma Accademico di I livello sotto la guida del M° Paolo Vergari presso il Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e la laurea specialistica di II livello col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Giuseppe Maiorca presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. Ha frequentato diverse masterclass di pianoforte tenute dai concertisti Cristiano Burato, Mikhaliv Arkadiev, Antonio Pompa- Baldi. Attualmente frequenta il corso annuale di perfezionamento pianistico con il M° Angelo Arciglione presso il Campus Musica Acri».

Il duo eseguirà musiche di Sergej Vasil’evič Rachmaninov, Jules Massenet, Jean Sibelius, Petr Ilic Cajkovskij, Gabriel Fauré e Ludwig van Beethoven.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.