2 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
2 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
1 ora fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
1 ora fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
5 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale
13 minuti fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
43 minuti fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
3 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
3 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
5 ore fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe

A Co-Ro parte la Summer School Neapolis con l’evento sul tema “Le vie del sale e le vie dell’acqua”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Monitorare i principali parametri ambientali ed idrologici della Piana di Sibari, l'ormai avanzata salinizzazione delle falde acquifere dovuta alle migliaia di pozzi (molti dei quali abusivi) che stanno depauperando la nostra risorsa più preziosa e valutare le emissioni ma anche gli assorbimenti di anidride carbonica da parte delle aziende agricole che possono così fungere da contrappeso ai fattori negativi che stanno alimentando i disastrosi cambiamenti climatici nel nostro Pianeta. Fornire ai nostri agricoltori un Dss, ossia un Sistema di Supporto alle Decisioni, in grado di poter avviare anche nella nostra terra, in maniera massiccia, la cosiddetta Agricoltura 4.0, che attraverso l'uso di droni e sensori, può condurre ad una agricoltura di qualità, che minimizza l'uso di pesticidi e fitosanitari ed ottimizza l'uso delle risorse idriche.

Sono, questi, gli obiettivi sottesi alla Summer School promossa dal Laboratorio di Idee Neopolis che sabato 29 luglio alle ore 10, sarà inaugurata da Corigliano-Rossano, dall’Istituto Majorana, con l’evento sul tema Le vie del sale e le vie dell’acqua - Rischi e risorse – le dinamiche del sale e dell’acqua.

Coordinati dal comunicatore strategico e lobbista Lenin Montesanto, dopo l’introduzione da parte del dirigente scolastico Saverio Madera, relazioneranno il project manager Nilo Domanico, l’agronomo e Innovation broker Benito Scazziota, il professore associato dell’Università di Strathclyde (Gran Bretagna) Edmondo Minisci, il presidente di Coldiretti Cosenza Enrico Parisi, il professore associato Diam dell’Unical Raffaele Persico ed il Direttore Cnr – Itm direttore area ricerca Cnr Cosenza Alberto Figoli.

«Questa prima giornata della Summer-School di Altrove qui- laboratorio di idee – sottolinea Domanico - vuole mettere in evidenza e sistematizzare le iniziative di ricerca multidisciplinare che vedono protagonista il territorio della Sibaritide ed il suo agroecosistema; il mix di tecnologie ed osservazioni che permettono di realizzare il corretto contesto in cui inquadrare i servizi agroecosistemici volti alla protezione ed al corretto uso delle risorse territoriali, favorendo uno sviluppo sostenibile ed armonico del tessuto sociale».

La Summer School segue l’impegno del Laboratorio di Idee Neopolis che ha messo in connessione tante menti sparse in giro per il mondo o rimaste nella nostra terra attraverso la visione dell'altrove qui. Dai progetti di rigenerazione dei centri storici al masterplan, dai sistemi attivi di protezione incendi, alle bonifiche idrauliche per far riemergere le antiche tracce della nostra storia. Sono, questi, i temi che saranno trattati dalla Summer School che sarà itinerante e sviluppata in tre giornate. Durante la prima giornata sarà presentato il Progetto di Ricerca che sarà avviato in collaborazione con Università italiane ed estere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.