12 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
9 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
11 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
11 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
13 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
8 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
12 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
10 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
8 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
9 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza

A Co-Ro parte la Summer School Neapolis con l’evento sul tema “Le vie del sale e le vie dell’acqua”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Monitorare i principali parametri ambientali ed idrologici della Piana di Sibari, l'ormai avanzata salinizzazione delle falde acquifere dovuta alle migliaia di pozzi (molti dei quali abusivi) che stanno depauperando la nostra risorsa più preziosa e valutare le emissioni ma anche gli assorbimenti di anidride carbonica da parte delle aziende agricole che possono così fungere da contrappeso ai fattori negativi che stanno alimentando i disastrosi cambiamenti climatici nel nostro Pianeta. Fornire ai nostri agricoltori un Dss, ossia un Sistema di Supporto alle Decisioni, in grado di poter avviare anche nella nostra terra, in maniera massiccia, la cosiddetta Agricoltura 4.0, che attraverso l'uso di droni e sensori, può condurre ad una agricoltura di qualità, che minimizza l'uso di pesticidi e fitosanitari ed ottimizza l'uso delle risorse idriche.

Sono, questi, gli obiettivi sottesi alla Summer School promossa dal Laboratorio di Idee Neopolis che sabato 29 luglio alle ore 10, sarà inaugurata da Corigliano-Rossano, dall’Istituto Majorana, con l’evento sul tema Le vie del sale e le vie dell’acqua - Rischi e risorse – le dinamiche del sale e dell’acqua.

Coordinati dal comunicatore strategico e lobbista Lenin Montesanto, dopo l’introduzione da parte del dirigente scolastico Saverio Madera, relazioneranno il project manager Nilo Domanico, l’agronomo e Innovation broker Benito Scazziota, il professore associato dell’Università di Strathclyde (Gran Bretagna) Edmondo Minisci, il presidente di Coldiretti Cosenza Enrico Parisi, il professore associato Diam dell’Unical Raffaele Persico ed il Direttore Cnr – Itm direttore area ricerca Cnr Cosenza Alberto Figoli.

«Questa prima giornata della Summer-School di Altrove qui- laboratorio di idee – sottolinea Domanico - vuole mettere in evidenza e sistematizzare le iniziative di ricerca multidisciplinare che vedono protagonista il territorio della Sibaritide ed il suo agroecosistema; il mix di tecnologie ed osservazioni che permettono di realizzare il corretto contesto in cui inquadrare i servizi agroecosistemici volti alla protezione ed al corretto uso delle risorse territoriali, favorendo uno sviluppo sostenibile ed armonico del tessuto sociale».

La Summer School segue l’impegno del Laboratorio di Idee Neopolis che ha messo in connessione tante menti sparse in giro per il mondo o rimaste nella nostra terra attraverso la visione dell'altrove qui. Dai progetti di rigenerazione dei centri storici al masterplan, dai sistemi attivi di protezione incendi, alle bonifiche idrauliche per far riemergere le antiche tracce della nostra storia. Sono, questi, i temi che saranno trattati dalla Summer School che sarà itinerante e sviluppata in tre giornate. Durante la prima giornata sarà presentato il Progetto di Ricerca che sarà avviato in collaborazione con Università italiane ed estere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.