7 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
9 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
8 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
10 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
9 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
8 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
6 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
6 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
10 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia

Il duo Pollice - Matarazzo in concerto per il 46° MusicAMA Calabria al Museo del Pane di Mirto Crosia

3 minuti di lettura

MIRTO CROSIA – Oggi domenica 18 giugno 2023 alle ore 18,00 presso il museo del Pane, organizzato da AMA Calabria in collaborazione con l’Associazione Euphonia concerto del soprano Giulia Pollice accompagnata dal pianista Antonio Matarazzo. L’evento è parte del 46°MusicAMA Calabria promosso nell’ambito del programma Calabria Straordinaria a cura dell’Assessorato Regionale al Turismo.

Giulia Pollice, nata il 29 agosto del 1999, nel Luglio 2018 ha brillantemente conseguito la maturità Classica presso il Liceo Classico “F. Fiorentino” di Lamezia Terme, nel Luglio 2020 ha conseguito con lode la laurea triennale in canto lirico presso il Conservatorio Statale di Musica “Fausto Torrefranca”, e il 25 Luglio 2022 ha conseguito con lode la laurea biennale specialistica in canto lirico solistico, presso il medesimo Conservatorio, sotto la guida del M° Inés Francisca Salazar. Il 22 Ottobre 2022 ha altresì conseguito la laurea biennale specialistica in canto lirico indirizzo musica da camera. Ha seguito: corsi di Canto con Cristina Baggio, Laura Cherici e Lucrezia Messa; di dizione con Patrizia La Fonte, al termine del quale si è esibita in una rappresentazione finale in teatro; sul controllo delle emozioni con l’attore Mario Maruca. Ha interpretato le meditazioni di Mons. Gaetano Currà nel progetto Crux Gloria, promosso dal Conservatorio Statale di Musica “Fausto Torrefranca” per i concerti in preparazione della Santa Pasqua (edizioni 2018 e 2019). Si è esibita nel Vib’Opera Giovani 2019 interpretando In uomini, in soldati di W. A. Mozart, e con l’orchestra da camera “Leonardo da Vinci”, Lascia che io pianga di G.F. Haendel e Ave Maria di G. Caccini. Ha tenuto ulteriori concerti tra cui, La voce di Ofelia, Venezia nel 1800 negli anni 2020 e 2021. Si è esibita nell’autunno 2019 per Armonie d’Arte Festival. Grazie alla sua passione per il teatro, coltivata durante gli anni del liceo, ha partecipato a due edizioni del Concorso Nazionale Gerione tenuto a Campagna (SA) e, con lo spettacolo Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare ha ottenuto il primo premio; in seguito ha frequentato corsi estivi ed invernali presso la Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” a Milano. Per la televisione, nel 2018 diretta da Ricky Tognazzi ha realizzato una figurazione speciale nella fiction La vita promessa per Rai 1 e nel 2019 nella fiction L’amore strappato per Mediaset. Nell’ottobre 2019 è stata voce recitante nello spettacolo Le incredibili avventure di Mister Fogg con l’Ensemble dell’orchestra “La Grecia”. Nell’aprile 2022 ha svolto il ruolo di voce recitante, accompagnata dalla medesima orchestra, anche nello spettacolo L’altro Mozart di M. Marzi e A. Todeschini. Tale spettacolo ha visto numerose repliche nel corso degli anni 2022 e 2023, con un ampio apprezzamento di pubblico.

Antonio Matarazzo inizia lo studio del pianoforte a otto anni e dieci anni dopo, nel 2005, si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida del M° Paolo Pollice presso il Conservatorio Statale di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia. Nel 2007 consegue il Diploma Accademico di II Livello in “Musica, Scienza e Tecnologia del Suono” con il massimo dei voti e lode, discutendo una tesi di ricerca dal titolo “L’influenza del tocco sul timbro del pianoforte”.  Ha inoltre conseguito il diploma di clavicembalo. Sin da giovanissimo, ha partecipato a numerosi concorsi pianistici vincendo nel corso degli anni numerosi primi premi e ha frequentato diversi corsi di perfezionamento pianistico in Italia e all’estero.  Si è esibito in recital solistici per diverse società concertistiche a Bologna, Roma, Pordenone, Lamezia Terme nelle stagioni A.M.A. Calabria, a Cosenza presso il Teatro Rendano e in altre città italiane, dedicando alcuni programmi a musiche di autori calabresi, in particolare A. Rendano e S. Guzzi. È stato pianista dell’Orchestra della Provincia di Catanzaro "La Grecìa" diretta da Federico Mondelci nel concerto di Antonella Ruggiero del 24 marzo 2006 presso il Teatro Grandinetti di Lamezia Terme; con la stessa Orchestra, diretta dal M° Francesco di Mauro, ha preso parte all’esecuzione di musiche di G. F. Malipiero, incidendo in prima assoluta per l’etichetta discografica Stradivarius. Si è, inoltre, esibito in alcuni concerti solistici con un programma di autori contemporanei, suonando anche in prima regionale opere di G. I. Gurdjieff/T. de Hartmann, L. Berio, G.Ligeti, A. Part, J. Cage, J. Adams, L. Chailly. Ha preso parte come commissario nella giuria dei Concorsi Nazionali di Musica AMA Calabria di Lamezia Terme tra il 2006 e il 2014. Fin da giovanissimo, si dedica all’insegnamento presso scuole statali e private. È stato docente della cattedra di pianoforte principale presso i Conservatori Statali di Musica "G. Braga" di Teramo e "F. Torrefranca" di Vibo Valentia.

Nel programma dal titolo La volta celeste saranno eseguite liriche di Vincenzo Bellini, Gabriel Fauré, Franz Schubert, Ludwig van Beethoven, Saverio Mercadante, Ottorino Respighi, Francesco Paolo Tosti, Robert Schumann, Claude Debussy, Clara Schumann.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.