1 ora fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
6 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
2 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
4 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
5 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

Grande successo per il progetto "La Forza delle Donne" con la campionessa Rosalba Forciniti

1 minuti di lettura

COSENZA - Grande partecipazione per il convegno organizzato dal sindacato Cisl territoriale di Cosenza e tenutosi ieri 6 giugno 2023 presso l’aula magna “Aldo Cannata” dell’istituto Maiorana – Valentini di Castrolibero.

«Un appuntamento - si legge nella nota - che ha dato la possibilità di discutere sulla figura femminile nel mondo del lavoro e all’economia in generale, passando per i contesti del giornalismo e dello sport, coinvolgendo appieno gli studenti presenti e tutto l’uditorio, attento dall'inizio alla fine dei lavori.

La discussione ha visto gli interventi della dirigente scolastica Maria Gabriella Greco, orgogliosa di ospitare presso la propria scuola un evento così significativo, di Carmela Nicoletti, segretaria UST Cisl Cosenza, di Mario Loreto Via, Segretario Generale First CISL di Cosenza e delle donne chiamate a raccontare la propria storia: Gabriella Pastore, vice direttrice generale BCC Mediocrati, Patrizia Ordasso, responsabile relazioni industriali Intesa San Paolo e Anna Noto, Head of Compliance Ing Bank France.

Non solo numeri che testimoniano quanto ancora le donne, capaci di produrre business al pari degli uomini e con grandi doti umane e empatiche, arranchino a ricoprire ruoli aziendali apicali, tutt’ora inferiori rispetto ai ruoli maschili, ma anche testimonianze di giovani professioniste sportive come la silana Rosalba Forciniti, campionessa di Judo alle Olimpiadi 2012 e Flavia Miceli, campionessa nazionale di Squash che hanno fatto da motivatrici ai ragazzi in sala, invitandoli a coltivare i propri sogni. 

E di sogni realizzati si è parlato anche con le giornaliste Lidia Baratta, giornalista Quotidiano Linkiesta e Giusy Fasano, redattrice del Corriere della Sera (che ha anche coordinato i lavori). Quest’ultima, con note ironiche mai banali, ha raccontato di quanto ha creduto nella sua professione anche quando faceva l’operaia per mantenersi. Donne forti e tenaci, da Sud a Nord Italia, prova che la perseveranza porta sempre buoni frutti. Uomo o donna che sia. 
Il plauso arriva anche dalle amministrazioni comunali presenti di Castrolibero e Longobucco, rappresentate rispettivamente dagli assessori Anna Giulia Mannarino e Serafino Greco. Un progetto di successo per la segreteria territoriale First Cisl di Cosenza, già a lavoro a sostegno ancora di queste figure e non solo.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.