1 ora fa:Conti pubblici, a Longobucco è ancora bagarre tra Maggioranza e Opposizione
7 minuti fa:Il PD si muove in silenzio e incassa il “Sì” di Azione per una coalizione di campo largo
4 ore fa:Festa di San Nilo a Co-Ro: cinque giorni di festeggiamenti tra musica, rievocazioni, spettacoli e convegni
3 ore fa:Un'altra gioia per Gianni Papasso: «Sono stato assolto dal reato di voto di scambio»
37 minuti fa:Caos e mancanza di vigili intasano Torrelunga, Salimbeni: «Il Sindaco esca da Facebook e trovi una soluzione»
16 ore fa:«La Rai abbia un ruolo principale nel valorizzare le minoranze linguistiche attraverso le sedi regionali»
2 ore fa:Dimensionamento scolastico, Cariati punta a preservare l'autonomia
14 ore fa:L'Estate è finita, nella Sibaritide è tempo di bilanci
15 ore fa:Il Lungomare di Trebisacce verrà dedicato alla memoria dell’architetto Mariano Bianchi
3 ore fa:Baribieri sposa il progetto Art Fabrique: moda e cucina per raccontare la Calabria non convenzionale

Co-Ro, il "Cyrano De Bergerac" dei ragazzi del Polo Liceale fa sold out al Teatro San Marco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella sala del Cinema Teatro San Marco di Corigliano-Rossano si è tenuta, lunedì 5 Giugno, la prima del Cyrano De Bergerac.

«A calcare il palcoscenico - riporta la nota - sono stati i 24 ragazzi della IV A del Liceo Scientifico di Rossano, portando in scena un'opera originale e densa di significato. Vicino e fedele all’originale, ma allo stesso tempo teso ad una rilettura in chiave attualizzata, il Cyrano de Bergerac proposto dalla giovane compagnia di attori amatoriali, guidati dalla professoressa Alessandra Mazzei nei panni di regista e sceneggiatrice, riflette sul senso dell’arte, sull'amore puro, sulla questione sempre aperta se sia più importante l’aspetto esteriore o la profondità di un animo sensibile; e lancia, nel secondo atto, un silenzioso, ma commovente grido di protesta contro la guerra, portando le bandiere ucraine e russe ad abbracciarsi in una tesa e coinvolgente coreografia studiata e danzata dalle ragazze stesse.

L'opera, già presentata al Festival Teatro Scuola Altomonte, è stata insignita del premio “Spazio alla parola" per la "migliore attualizzazione di un testo classico, con ammirevole attenzione al valore didattico e all'azione inclusiva" del progetto.

Per tutta la durata del lungo percorso preparatorio, che ha portato i ragazzi a brillare di gioia e vivacità sul palcoscenico, i liceali hanno studiato e poi vissuto sulla loro pelle l'amore vivo per il teatro: un teatro che è diventato per loro, e con loro, magia, armonia, espressione dell'universo mondo delle emozioni,  ma, soprattutto, terapia per aiutare a sconfiggere le diffuse e comuni ansie e paure di una generazione che ha bisogno di riscoprirsi e tornare a gioire.

Il progetto è stato convintamente sostenuto e incoraggiato dal Dirigente scolastico Antonio Pistoia e accompagnato, con grande interesse e disponibilità, dall'intero consiglio della classe 4A del Liceo Scientifico, e in particolare dalle prof.sse Francesca Romano, Anna Funaro e Mariassunta Sapia. Determinante e prezioso il supporto organizzativo di Sara De Vincentis, del personale amministrativo del Polo liceale.

Un grazie sentito per la collaborazione generosa e professionale a Luis Chiarello e l’azienda Chiarservice, e alla famiglia Marino.

A conservare memoria di questa incantevole serata ci saranno gli scatti fotografici della professoressa Rosellina Formoso e le riprese video della GG produzione.

“Bisogna educare al teatro le nuove generazioni, non lasciarle in balia della tv e dei videogiochi, educarle all’amore per le arti sceniche, portare il teatro nelle scuole, organizzare laboratori. Se il teatro lo si fa, difficilmente non ce ne s’innamora”, così scrive Fabrizio Caruso; e come dargli torto! D’altronde è proprio questo che è successo ai ragazzi della IVA Scientifico del Polo Liceale di Rossano».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.