8 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
7 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
9 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
10 ore fa:Castrovillari: parte il trasferimento degli uffici dell'ex Tribunale
6 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
10 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
9 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
7 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
8 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
6 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri

Achille Succi & Roma Saxophone Quintet apriranno la Summer de la XVIII edizione della La Città della Musica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sarà il concerto di ACHILLE SUCCI & ROMA SAXOPHONE QUINTET, ad aprire la sezione summer del cartellone concertistico della XVIII ed. de La Città della Musica. 

Achille Succi Saxofonista, clarinettista e compositore è stato recensito da Bill Shoemaker nel "giornale della Musica" come uno dei musicisti Europei da seguire nei prossimi 10 anni mentre il giornalista Mario Gamba lo descrive come un genio del Jazz Italiano. Il Roma Saxophone Quartet nasce all'interno del Conservatorio Santa Cecilia. Il M° Alfredo Santoloci, docente e già direttore della prestigiosa istituzione romana, chiama a farne parte alcuni fra i suoi più brillanti laureati.

Eclettismo, virtuosismo e apertura verso ogni genere di linguaggio e di tradizione musicale, il quartetto rappresenta un unicum nel panorama nazionale ed internazionale per questo tipo di formazione.

Il concerto gratuito n° 340 organizzato in collaborazione dell'Associazione Acam Beethoven è in programma sabato 01 Luglio alle ore 19.45,  presso il Museo Diocesano e del Codex a Corigliano-Rossano.

"Allegro con Fuoco", è un programma che si caratterizza per una proposta musicale e artistica da una avvincente ed originale componente creativa: dalla rutilante stagione del barocco, alla musica di avanguardia fino al jazz, il programma presenta una ghirlanda di composizioni classiche e moderne arrangiate appositamente per il quartetto. La scaletta musicale si compone di alcune fra le più significative e famose composizioni di grandi compositori quali Vivaldi, Bach, Gershwin, Piazzolla, Morricone... La direzione organizzativa è affidata al M° Teresa CAMPANA.

 L'intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi ricordiamo la Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue FRATES Rossano, Ristorante LE MACINE Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano e AR Service.

Alessandra Mazzei
Autore: Alessandra Mazzei

Diploma classico, laurea in Lettere classiche a La Sapienza, Master in Pedagogia, insegue una non facile conciliazione tra bios theoretikos e practikos, dimensione riflessiva e solitaria, e progettualità concreta e socialmente condivisa. Docente di Italiano e Latino, già Assessore alla Cultura e Turismo di Rossano, impegnata in diverse associazioni socio-culturali, ma, prima e più di ogni altra cosa, mamma, felice, di Chiara Stella, Gabriele e Sara Genise. Ha grande fiducia nelle capacità dei giovani, degli studenti, di quelli che poi restano e di quelli che vanno pensando un giorno di tornare. Spera di poter contribuire, insieme a loro e ad amici ottimisti, alla valorizzazione di questa terra di cui sente da sempre la forza delle radici, accanto al bisogno di paesaggi culturali ampi e aperti. Ama la scrittura, che vive, al pari dell’insegnamento, come itinerario di ricerca e crescita personale, da coltivare in forme individuali e collettive.