20 minuti fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
1 ora fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
15 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
13 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
1 ora fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival
40 minuti fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
13 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
14 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento
14 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
13 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!

A Rossano centro storico tornano le magie di Retake con "A Nott e' San Giuvann"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La notte di San Giovanni, fin dai tempi antichi è stata considerata particolare e intrisa di magia. Si narra infatti che proprio in questa notte accadano i prodigi più strani, si preparino riti e filtri, si possano vedere le streghe intente ai loro rituali. Nascono in questi momenti l'acqua di San Giovanni, filtri d'amore, il liquore nocino, elisir e zuppe di lumaca. Ma soprattutto è la notte in cui nelle città e nei villaggi la popolazione sta sveglia intorno a grandi fuochi per far sì che le streghe non entrino nelle case e non facciano danni.

Dopo il successo dello scorso anno Retake Rossano nella serata di sabato 24 giugno, a partire dalle ore 21 in Piazza Steri, metterà in scena la seconda edizione de A Nott e' San Giuvann riportando le vecchie leggende e i vecchi racconti a risuonare fra i vicoli e le piazze del Centro Storico di Rossano.

Un lavoro reso possibile dall'impegno dei volontari dell'Associazione in sinergia con La Sarta Creativa, SOeVE, Giovanni Novelli flower designer, Agriturismo Primo Fiore, MiCiLab Comunicazione e che sarà impreziosito dagli intermezzi musicali del Maestro violinista Pasquale Allegretti Gravina, laureato in Violino con il massimo dei voti, lode e menzione Ad Honorem presso il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza, iscritto alla Fondazione Accademia di Imola "Incontri col Maestro" e all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.