3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
1 ora fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
2 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
4 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
51 minuti fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
21 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

A Rossano centro storico tornano le magie di Retake con "A Nott e' San Giuvann"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La notte di San Giovanni, fin dai tempi antichi è stata considerata particolare e intrisa di magia. Si narra infatti che proprio in questa notte accadano i prodigi più strani, si preparino riti e filtri, si possano vedere le streghe intente ai loro rituali. Nascono in questi momenti l'acqua di San Giovanni, filtri d'amore, il liquore nocino, elisir e zuppe di lumaca. Ma soprattutto è la notte in cui nelle città e nei villaggi la popolazione sta sveglia intorno a grandi fuochi per far sì che le streghe non entrino nelle case e non facciano danni.

Dopo il successo dello scorso anno Retake Rossano nella serata di sabato 24 giugno, a partire dalle ore 21 in Piazza Steri, metterà in scena la seconda edizione de A Nott e' San Giuvann riportando le vecchie leggende e i vecchi racconti a risuonare fra i vicoli e le piazze del Centro Storico di Rossano.

Un lavoro reso possibile dall'impegno dei volontari dell'Associazione in sinergia con La Sarta Creativa, SOeVE, Giovanni Novelli flower designer, Agriturismo Primo Fiore, MiCiLab Comunicazione e che sarà impreziosito dagli intermezzi musicali del Maestro violinista Pasquale Allegretti Gravina, laureato in Violino con il massimo dei voti, lode e menzione Ad Honorem presso il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza, iscritto alla Fondazione Accademia di Imola "Incontri col Maestro" e all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.