6 ore fa:Gelata di metà marzo, danni ingenti alle coltivazioni della Piana di Sibari
7 ore fa:«Occhiuto faccia chiarezza sulla gestione delle risorse per la sanità»
6 ore fa:I ragazzi di Castrovillari incontrano Frustaci, autrice de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”
3 ore fa:Celebrato a Co-Ro il 208esimo anniversario della Polizia Penitenziaria Provinciale - VIDEO
5 ore fa:Museo della Pesca a Schiavonea, Martilotti: «Ci aspettavamo l'impegno ad aprire la discussione»
5 ore fa:Incendio ai Laghi di Sibari, AssoLaghi convoca seduta straordinaria del Comitato direttivo
4 ore fa:Allerta arancione a Corigliano-Rossano: attivato il centro operativo di Protezione Civile
4 ore fa:La Dojo Bushi Castrovillari sul podio degli europei
3 ore fa:Sila-Mare, Sindaco Longobucco: «Occhiuto e Salvini hanno fatto più che in 80 anni di Repubblica»
7 ore fa:Corigliano Volley, le ragazze dell'Under 14 conquistano la Final Four

Trebisacce, il concorso Gustav Mahler porta in piazza duemila giovani musicisti

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Giunto alla sua sesta edizione e prossimo all'evento di gala che ospiterà la premiazione dei vincitori, il Concorso Musicale Internazionale Gustav Mahler si conferma come uno degli eventi più importanti, sotto il profilo culturale, artistico e turistico, che la Calabria ospita e custodisce.

Ad organizzare, e far crescere, anno dopo anno questo prestigioso appuntamento, che afferma con forza che la Musica è vita, è l'Accademia Musicale Gustav Mahler di Trebisacce, diretta dal Maestro Francesco Martino.

Impressionanti, come da consuetudine, i numeri di questa edizione.

5000 euro di montepremi.

14 le borse di studio già assegnate nella fase che precede la finale, attribuite da grandi professionisti del settore che hanno formato 15 commissioni composte ognuna da 5 Professori di musica

Oltre 2000 partecipanti, tra cui gli alunni degli Istituti Comprensivi con indirizzo musicale (SMIM) e i Licei musicali, provenienti da tutte le regioni d'Italia e dall'estero, si sono dati appuntamento dal 18 al 28 maggio a Trebisacce, nel nome della Musica, per confrontarsi, mettersi alla prova, raccontare la propria arte attraverso le note dello strumento più amato.

Ma ora è giunto il momento del gran finale, di sancire il vincitore assoluto, l'avatar della musica del 2023.

Ogni vincitore di sezione parteciperà alla competizione per il premio assoluto, nel corso di un evento che si preannuncia strabiliante e intenso, sotto il profilo della qualità musicale, anche grazie alla passione infusa in questa competizione dai giovani partecipanti.

Domenica 28 maggio, dalle ore 18.30, l'Antica Fornace di Trebisacce ospiterà dunque tantissimi giovani musicisti, in formazione da camera e solisti.

Chi vincerà la sesta edizione del concorso musicale più partecipato di tutta la Calabria ionica?

La risposta è una sola: la musica! Perché dove si riuniscono giovani talenti che amano mettersi alla prova nel segno dell'armonia, del sound, dell'arte di creare emozioni tramite le note, è sempre la musica a trionfare!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.