3 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
6 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
1 ora fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
3 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
5 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
5 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
3 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
2 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
7 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
6 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni

I ragazzi della "Levi" e quella loro impresa culturale per abbattere le barriere della diversità

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Otto classi, centosessantaquattro alunni, una produzione editoriale, decine di soggetti coinvolti, un unico obiettivo: abbattere i muri della diversità. Sono i numeri dell'impresa scolastica conclusa dai ragazzi delle classi Prime della scuola media "Carlo Levi" di Corigliano-Rossano che hanno trasformato in audiolibro il romanzo "Pagine dello Stesso viaggio" (ed. Coccole Books) scritto da Andrea Bevacqua, insegnante e già docente della "Levi".

Il lavoro editoriale è stato presentato sabato scorso in un incontro con l’autore. Durante l'evento, tenutosi nei locali scolastici di via De Rosis a Rossano scalo, l’audiolibro è stato donato all'Associazione Nazionale Privi della Vista ed Ipovedenti con sede a Roma e presieduta da Monica Taula che, per l'occasione, ha delegato i consiglieri nazionali Giorgio Arcudi e Maria Caterina Meduri a prendere parte all'iniziativa.

L'evento, inoltre, è servito ad ampliare e saldare sinergie tra scuola e società civile con l'obiettivo di abbattere i muri della diversità e creare inclusione. A proposito, il club Kiwanis Club "Ippodamo da Mileto", attraverso il suo presidente Livio Calabrò, ha fatto una donazione alla scuola per l’acquisto di materiale per l’inclusione. 

Soddisfatto il Dirigente Scolastico Celeste D’Alessandro per la pregevole iniziativa complimentandosi con gli alunni e i docenti che si sono cimentati in questa impresa. 

Commozione e gratitudine, invece, sono i sentimenti aperti di Andrea Bevacqua che dopo questa bella esperienza con i ragazzi della "Levi" ha voluto inviarci un contributo che riproponiamo integralmente:

Insegno lettere alle scuole medie e per diversi anni ho lavorato alla scuola secondaria di primo grado "Carlo Levi" facente parte dell'IC Rossano II.

Sarò di parte (e da una parte comunque bisogna stare) in quel che leggerete però voglio affermare che la "Carlo Levi" è davvero una bella scuola. Non faccio l'elenco delle qualità che le appartengono, proverò invece a dire cosa fanno e come lo fanno.

In questa scuola mi è capitato di tornarci sabato dopo un due anni di assenza in qualità questa volta di scrittore di un libro per ragazzi edito da Coccole Books, realtà editoriale calabrese specializzata nella lettura per ragazzi e organizzatrice delle Olimpiadi del libro.

Posso dirla alla calabrese: gli insegnanti e i ragazzi qui si scialano (si divertono) a fare scuola. Leggono, pensano, partoriscono idee, coinvolgono, includono, immaginano nuove strade per la tecnologia e l'informatica, conversano nelle lingue straniere, rimodulano spazi didattici in sintonia con i nuovi studi sugli ambienti di apprendimento, giocano a scacchi, fanno musica. Tutto ciò è finalizzato a uno studio e apprendimento proficuo.

Le insegnanti e gli insegnanti ci mettono il cuore e si vede. Hanno una forza di impegno e immaginazione che senza eufemismi si mangerebbero il mondo! E poi coinvolgono gli alunni, li fanno sentire parte del processo didattico e di apprendimento.

Da ex docente di questo istituto ho trovato un'accoglienza unica che riempie il cuore e produce energie positive. Un'atmosfera di gioia che si propaga tra i corridoi. Ne sono uscito rigenerato da questo incontro bellissimo con i piccoli lettori. Per completezza di informazione, hanno letto il mio libro, "Pagine dello stesso viaggio" e poi ne hanno registrato le voci. Così è nato un audiolibro con l'obiettivo di includere in questo percorso le persone prive di vista e ipovedenti.

La Scuola è inclusione e nei fatti docenti e ragazzi lo hanno dimostrato.

Questo ovviamente non vuole essere un messaggio promozionale ma solo una riflessione a voce alta sulla questione del lavoro quotidiano armonioso tra dirigenti, insegnanti, personale Ata e ragazzi. Se praticato come si fa alla Levi si ottengono ottimi frutti!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.