10 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
11 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
7 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
8 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
7 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
10 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
9 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
8 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
11 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
9 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità

Corigliano-rossano: concluso l’evento ”La notte dei fuochi”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Si è appena concluso l'evento artistico e culturale che si è svolto in Piazza Duomo nei locali dell'ex pescheria dell'area urbana di Rossano, una struttura che sembra avviarsi a Galleria Civica Comunale.

Patrocinato dal Comune di Corigliano Rossano Assessorato al Turismo, ed organizzata dall'Associazione Internazionale Centro Arte Club diretta da Ercolino Ferraina e dall'Associazione CE. S. A. S. diretta dall'artista designer Patrizia Crupi. L'evento  è stato inaugurato la sera del 15 aprile e conclusasi a notte fonda il 25.

La Notte dei Fuochi è Memoria di unione, amicizia e sincera collaborazione di fronte a tutte le difficoltà che la vita ci presenta, l'Amore ne è il vero motore, ed è per tale motivo che gli organizzatori intendono manifestare con un ringraziamento di cuore agli eccelsi professionisti che si sono susseguiti nel corso delle serate:

L'evento, è stato inaugurato il (15 aprile ) c.m è stata animata con la loro notevole arte poetica dall'Associazione Culturale "Poesia e... dintorni" protagoniste: Anna Palermo, Stefania Pezzo, Ida Proto, Giulia Spanò, Ernesto Borromeo, Francesco, Chiaro Giacomo Lauricella.

Nella serata finale con la stessa passione ed arte poetica si sono sono avvicendate le poetesse Maria Curatolo,  Anna Lauria, mentre le performance teatrali, di canto e danza i protagonisti sono stati Giuseppe Pallone (attore), Luna Arfuso (canto), Alessia Converso, Aurora Scorza per la danza.

Per la moda in passerella Carmen Di Penna con gli strepitosi abiti di Patrizia Crupi.

30 artisti partecipanti con circa 70 tra dipinti e sculture hanno valorizzato il territorio seppur per 10 giorni attraverso l'arte e la progettazione culturale. Progetti, idee e percorsi messi in campo dalle due associazioni che promuovono spazi e luoghi grazie al medium artistico e alla cultura, ma anche e soprattutto se una amministrazione ha la lungimiranza di vedere il vero valore culturale dei progetti.

La riscoperta dei centri storici e la loro valorizzazione passano sempre più spesso per le aree interne, dalla provincia e dalle periferie, pertanto quello che conta è lo sguardo, la cura, la capacità di saper raccontare territori così diversi e  performanti, ma spesso anche conflittuali.

L'evento messo in campo in questi giorni, è una perfomance importante per riavvvicinarsi a quello che ormai è la desertificazioni di questi luoghi, e gli artisti le cui opere sono state apprezzate dai numerosissimi visitatori sono i veri artefici protagonisti del tempo, ed a loro, per la loro attiva  presenza va il nostro ringraziamento:

Franco ABATE, Andrea BIFFI, Patrizia CANDIANO CIRO', Alfonso CANIGLIA, Danila CERASOLI, Chiara COMITE, Milena CRUPI, Patrizia CRUPI, Ercolino FERRAINA, Rosa FORTINO, Carmine GEDEONE, G. Irene GROCCIA, Carmela MARINGOLO, Salvatore NUDO, M. Teresa PANETTIERE, Franca PEDAC, Amelia PERRONE, Tina PINTAURA, Angela PIRILLO, Ida PROTO, Sonia QUERCIA, Pier Luigi RIZZO, Natale SACCOLITI, Chiara SALATINO, Michele STRAFACe, Ulisse, Antonella VINCENZO, Jovan VULIC, Ulisse.

Nella notte dei fuochi di San Marco che hanno illuminato il centro storico di Rossano, anche il cortile del museo è stato irradiato dalla piccola "fiamma" della Fede, in una rappresentazione allegorica ispirata alla parabola delle vergini sagge, realizzata in collaborazione con la stilista e artista PC Art Patrizia Crupi, pertanto un doveroso ringraziamento a tutto lo staff del Museo Diocesano del Codex, in particolare alla dottoressa Cecilia Perri vice Direttrice, ed ai suoi collaboratori Natalino Scino e Rosa Urso per la disponibilità e professionalità messa in campo,  che per qualche giorno ha introdotto all'interno del Museo Diocesano anche l'arte contemporanea che ha avuto notevole riscontro ed apprezzamento, Certamente un riscontro positivo da ripetere in modo calendarizzato e puntuale. All'interno delle sale del museo hanno esposto i  Maestri d'arte: Andrea Biffi, Alfonso Caniglia, Milena Crupi, Patrizia Crupi, Ercolino Ferraina, Natale Saccoliti.

Infine, Falco Maria Teresa  Evolution Hair che ha curato con elevata professionalità e  garbo l'immagine della modella.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.