12 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
14 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
12 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
11 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
11 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
13 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
14 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
10 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
9 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
10 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»

Un'altra eccellenza all'Aletti di Trebisacce: premiata Rosalba Giacobino

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Una giovane calabrese di successo, anche questa volta dall’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce.

«La giovane – si legge nella nota dell’Istituto - è grata alla sua vecchia scuola per ciò che le ha dato. Anzi, di più: si fa portavoce della sua generazione e chiede ai suoi coetanei di scegliere i Professionali per “costruire” un futuro vincente.

Parliamo di Rosalba Giacobino, da Canna. La sua storia assurge agli onori nazionali e anche il mondo web locale se ne accorge, a cominciare da due intellettuali di razza come Raffaele Burgo e Franco Lofrano. Rosalba, dopo le Medie, si scrive al Corso di Enogastronomia dell’Aletti: ha la passione per le lingue straniere e proprio grazie all’Aletti la coltiva, anche grazie a uno stage in Francia organizzata dalla stessa scuola trebisaccese.

Il diploma arriva in modo brillante e, dopo un anno di pausa, si iscrive all’Unical dove si laurea presto presso la Facoltà di Lingue e Letterature Moderne. Segue poi la Laurea Magistrale. Si tratta di un autentico talento le cui doti vengono riconosciute dopo un po’ anche a Roma, presso la Camera dei Deputati, dove le consegnano il prestigioso Premio “America Giovani 2022” che la “Fondazione Usa” riconosce ai migliori giovani neolaureati d’Europa. C’è di più: la giovane dottoressa intasca anche il Master in “Leadership internazionale” che le apre le porte delle eccellenze continentali per ciò che riguarda il suo settore».

«Rosalba festeggia e non dimentica il suo istituto, facendosi prima testimonial degli Istituti Professionali italiani. “Vorrei sostenere i ragazzi che studiano in questi Istituti e dire loro che non devono arrendersi dinanzi a nessuna difficoltà e non devono sentirsi inferiori a quanti frequentano altri tipi di scuola, in quanto tutti, qualunque sia la provenienza didattica, possono conseguire risultati positivi in qualunque corso di laurea. Con volontà, sacrificio, impegno, dedizione e passione, a prescindere dalla scuola che si è fatta, si può emergere negli studi universitari, proprio perché bisogna vincere le proprie paure, i propri limiti che soltanto noi ci creiamo dentro”.

Rosalba è davvero una giovane in gamba e con le idee chiare. Gli insegnanti avuti all’Aletti le hanno lasciato anche la passione per l’insegnamento e lei, sotto sotto, ha questo ulteriore obiettivo da centrare: diventare a sua volta una Docente di Lingue, magari proprio nel suo istituto di provenienza. Le premesse ci sono e, una volta di più, sognare non è vietato, soprattutto considerando la preparazione culturale e la grande forza di volontà dell’ex studentessa di Canna».

«Davvero ci colpisce e ci fa emozionare questa storia di successo che ha come protagonista una nostra ex allieva - commenta il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza. La dottoressa Rosalba Giacobino intanto incarna la riprova che pure dalle nostre periferie si può spiccare il volo verso i traguardi più importanti. E prova altresì che possano ambire al meglio anche, se non soprattutto, gli allievi dell’Aletti. Davvero è encomiabile la testimonianza della “nostra” ex allieva che, invece di parlare dei propri sforzi e della propria legittima soddisfazione personale, nel momento del successo nazionale e internazionale ha solo parole di gratitudine per la sua vecchia scuola e gli Istituti Professionali in generale. Ha ragione: Istituti come il nostro hanno un ruolo essenziale per la formazione delle nuove generazioni e garantiscono competenze tali da far sognare nel concreto chi vi si diploma. Quello di Rosalba Giacobino è solo uno dei numerosissimi esempi virtuosi di ragazze e ragazzi dell’Aletti di successo e questo ci inorgoglisce come scuola e come educatori».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.