11 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
13 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
14 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
14 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
41 minuti fa:Maria Grazia emoziona il pubblico di Affari Tuoi ma la fortuna non la premia
15 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
13 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
15 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
12 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
12 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino

All'Istituto Filangieri di Trebisacce un convegno sulla "Gestione razionale della risorsa idrica"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - l'Its Filangieri di Trebisacce ha organizzato un seminario dal titolo “Gestione razionale della risorsa idrica: nuovi metodi e tecnologie di irrigazione”. L'evento si terrà venerdì 10 marzo 2023  dalle ore 9:00 alle 11:00 nell'Aula Magna dell'istituto. Saluterà i presenti la dirigente Roberta Boffoli. Le relazioni saranno a cura di Antonio Di Leo, Direttore del CSD di Mirto Crosia. A seguire interventi e conclusioni.

«È ormai innegabile - si legge nella nota - che siamo di fronte a fenomeni climatici sempre più estremi, frequenti e devastanti. Molte specie animali e vegetali stanno tentando di reagire al cambiamento. Ormai nessuno ha più dubbi sul fatto che siano in atto importanti mutazioni nel clima sull’intero pianeta e che sia nostra la responsabilità. Il settore agricolo è quello che maggiormente sta subendo le conseguenze di questo cambiamento, pertanto l’ITS Filangieri di Trebisacce ritiene opportuno preparare adeguatamente i propri studenti per affrontare tali problematiche. A tale scopo ha firmato una convenzione con l’Arsac Calabria affinché gli studenti del triennio del corso di Agraria possano avere una formazione pratica e teorica al passo con l’evoluzione delle tecniche agronomiche sempre più votate all’ecosostenibilità. Grazie a questa convenzione, gli studenti potranno seguire seminari tenuti da esperti dei vari settori agronomici a scuola e attività pratiche direttamente nelle aziende dell’Arsac. Data l’importanza della tematica, la scuola invita tutte le istituzioni del territorio dell’Alto Jonio Cosentino e chiunque sia interessato a partecipare, previo avviso all' ufficio di segreteria entro il 9 marzo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.