9 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
13 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
8 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
10 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
12 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
10 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
11 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
11 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
12 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
9 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini

Ucraina, Serbia, Grecia e Uzbekistan a Castrovillari per il "Gran Galà del Folklore"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - È alle battute finali la 65^ edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore.  Oggi grande attesa per la seconda ed ultima sfilata del Concorso di Maschere e Carri Allegorici che decreterà anche il primo Gruppo Mascherato e il Primo Carro Allegorico dell’edizione targata 2023.

Intanto ieri sera, presso il PalaGasPollino, è andato in scena il “Gran Galà del Folklore” che ha visto la presenza dei gruppi provenienti dall’Ucraina, Serbia, Grecia, Uzbekistan e Italia.

Ad aprire la serata condotta dalle giornaliste, Anna Rita Cardamone e Magda Mancuso, presente la Madrina del Carnevale, Caterina Gaetani, il gruppo ospitante la kermesse, “Pro Loco di Castrovillari insieme ai Piccoli”, che hanno incantato il popolo del Carnevale con un quadro scenico sulle tradizioni popolari castrovillaresi, legate alla devozione e festa della Madonna della Pietà.

Dall’Italia all’Ucraina con il “Folk Dance Ensemble NeogalaKtika” che ha fatto conoscere una delle danze più caratteristiche dei territori della Bucovina e della Guculia; la “Gopak”.

Spazio poi alla Serbia con il Gruppo “Kud Tamnava Dance” con la storia di una ragazza posseduta dal demonio e solo grazie alla danza riesce a ritornare nel mondo dei vivi.

Poi ancora le nostre tradizioni attraverso l’esibizione del Gruppo Folklorico “I Castruviddari” impegnato nell’approfondire il lavoro di ricerca del patrimonio popolare sotto una nuova luce.

A seguire la danza per antonomasia della Grecia, il syrtaki con il “Thessaloniki Folk Dance Ensamble” che riflette emozioni e aspetti particolari della vita.

Ed infine l’Uzbekistan, con lo “State Dance Ensemle “Bakhor” con la danza “Khorem Lazgi” diventata patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco.

Una bellissima serata tradizioni, culture e saperi di popoli diversi.

E l’unione tra i popoli e la pace, è stata sottolineata dalla consegna, al direttore artistico della Pro Loco di Castrovillari, Gerardo Bonifati, dell’onorificenza da parte della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI – Albani -Tirana – Albania, di Membro d’Onore della fondazione. Targa consegnata dal dottore, Dario Giannicola, delegato regionale Calabria.

Oltre al saluto del Presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli, hanno voluto omaggiare i gruppi presenti, l’assessore al Turismo e Spettacolo di Castrovillari, Ernesto Bello; il segretario generale della FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), Franco Megna; il vicepresidente della Provincia di Cosenza, Giancarlo Lamensa e il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo.

A tutti i gruppi partecipanti sono stati offerti dei doni dell’azienda “Franzese” di Castrovillari e dell’Azienda “Amarelli” di Corigliano-Rossano.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.