13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
11 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
14 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
13 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
54 minuti fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
12 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
15 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia

A Castrovillari il laboratorio sulla “Corajisima” si trasforma in momento di inclusione con i ragazzi ucraini

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Carnevale di Castrovillari, è stato anche cultura. Bello ed interessante, il laboratorio di tradizione popolare sulla “Corajisima”, la “bambola” di pezza che era l'antico calendario segnatempo del mondo femminile durante la Quaresima.

Il laboratorio, è stato curato da “Mystica Calabria” e diretto dalla presidente dell’Associazione, Ines Ferrante. Un momento di inclusione che ha visto la presenza dei ragazzi ucraini e non, insieme ai loro genitori, seguiti dal Progetto Sweet di Actionaid Italia che svolgono attività sul territorio, hanno partecipato con entusiasmo e interesse al laboratorio di tradizione popolare sulla Corajisima.

La realizzazione di ben due “pupattole” segnatempo, seguendo l’antico rituale, è stato un momento di riflessione, di confronto tra culture e tradizioni diverse.

Le famiglie ucraine accolte a Castrovillari svolgono diverse attività proprio in collaborazione con ActionAid Italia, impegnata nella risposta all'emergenza Ucraina con il progetto Sweet finanziato dalla Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, per la coesione sociale e il rispetto dei diritti delle famiglie ucraine nella nostra cittadina.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.