5 ore fa:I ragazzi di Castrovillari incontrano Frustaci, autrice de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”
6 ore fa:Corigliano Volley, le ragazze dell'Under 14 conquistano la Final Four
7 ore fa:«Occhiuto faccia chiarezza sulla gestione delle risorse per la sanità»
3 ore fa:Celebrato a Co-Ro il 208esimo anniversario della Polizia Penitenziaria Provinciale - VIDEO
3 ore fa:La Dojo Bushi Castrovillari sul podio degli europei
4 ore fa:Incendio ai Laghi di Sibari, AssoLaghi convoca seduta straordinaria del Comitato direttivo
5 ore fa:Museo della Pesca a Schiavonea, Martilotti: «Ci aspettavamo l'impegno ad aprire la discussione»
6 ore fa:Gelata di metà marzo, danni ingenti alle coltivazioni della Piana di Sibari
4 ore fa:Allerta arancione a Corigliano-Rossano: attivato il centro operativo di Protezione Civile
2 ore fa:Sila-Mare, Sindaco Longobucco: «Occhiuto e Salvini hanno fatto più che in 80 anni di Repubblica»

"La mitica 1C", un salto nella Trebisacce degli anni '50

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «I lavori di ricerca che scavano nella storia e nella memoria di una comunità e di un territorio, che consegnano al lettore il racconto ed il profilo dei suoi personaggi, l’identità, il senso e lo spirito dei luoghi, quelli di cui spesso non si trova traccia sui libri di scuola, rappresentano una testimonianza preziosissima da affidare alle nuove generazioni. È in quelle pagine che può essere scritto lo sviluppo futuro del territorio».

È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio invitando soprattutto i più giovani a partecipare all’incontro culturale che l’Amministrazione Comunale ha inteso patrocinare: una finestra sulla Trebisacce degli anni ’50 e sul contesto storico, politico e sociale di quel tempo.

"La mitica 1C – Ricordi di scuola", è questo il titolo del libro di Giuseppe Trebisacce, docente ordinario di scienze dell’educazione all’Unical, che sarà presentato domani, sabato 28, alle ore 17,30 nella sala consiliare, all’interno del Palazzo di Città, in piazza della Repubblica.

 Coordinati dal giornalista Franco Maurella, dopo gli indirizzi di saluto del Primo Cittadino, del dirigente dell’istituto comprensivo di Trebisacce Giuseppe Solazzo, del Provveditore agli studi di Cosenza Loredana Giannicola e della consigliera delegata alla cultura Antonia Roseti che introdurrà il tema, interverranno Leonardo La Polla, dirigente scolastico in quiescenza, all’epoca alla guida della scuola media, teatro della narrazione e lo stesso curatore del volume Giuseppe Trebisacce, tra gli alunni frequentanti quella classe.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.