5 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
7 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
8 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
6 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
9 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

"La mitica 1C", un salto nella Trebisacce degli anni '50

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «I lavori di ricerca che scavano nella storia e nella memoria di una comunità e di un territorio, che consegnano al lettore il racconto ed il profilo dei suoi personaggi, l’identità, il senso e lo spirito dei luoghi, quelli di cui spesso non si trova traccia sui libri di scuola, rappresentano una testimonianza preziosissima da affidare alle nuove generazioni. È in quelle pagine che può essere scritto lo sviluppo futuro del territorio».

È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio invitando soprattutto i più giovani a partecipare all’incontro culturale che l’Amministrazione Comunale ha inteso patrocinare: una finestra sulla Trebisacce degli anni ’50 e sul contesto storico, politico e sociale di quel tempo.

"La mitica 1C – Ricordi di scuola", è questo il titolo del libro di Giuseppe Trebisacce, docente ordinario di scienze dell’educazione all’Unical, che sarà presentato domani, sabato 28, alle ore 17,30 nella sala consiliare, all’interno del Palazzo di Città, in piazza della Repubblica.

 Coordinati dal giornalista Franco Maurella, dopo gli indirizzi di saluto del Primo Cittadino, del dirigente dell’istituto comprensivo di Trebisacce Giuseppe Solazzo, del Provveditore agli studi di Cosenza Loredana Giannicola e della consigliera delegata alla cultura Antonia Roseti che introdurrà il tema, interverranno Leonardo La Polla, dirigente scolastico in quiescenza, all’epoca alla guida della scuola media, teatro della narrazione e lo stesso curatore del volume Giuseppe Trebisacce, tra gli alunni frequentanti quella classe.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.