6 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
7 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
5 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
4 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
6 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
4 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
5 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
8 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
7 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
8 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»

365 giorni di danza d'autore, tornerà in autunno "Ramificazioni Festival"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO–ROSSANO – Continua l’impegno dell’associazione Italìa & Co che dopo il successo di Ramificazioni Festival che tornerà in autunno per una nuova edizione, nei prossimi mesi porterà in scena un nuovo progetto, anche questo premiato dal Ministero della Cultura.

Lo rende noto il direttore artistico Filippo Stabile che coglie l’occasione per ringraziare tutte le compagnie, i coreografi e gli artisti che hanno contribuito al successo del primo festival della danza d’autore in Calabria che dallo scorso mese di novembre ha portato in scienza 20 spettacoli, coinvolgendo 14 compagnie di danza, tra le più prestigiose nel panorama nazionale e toccato le 6 città di Corigliano – Rossano, Rende, Cosenza, Soverato, Polistena e Palmi.

Risultato vincitore, ottenendo il massimo del punteggio su più di 50 consorzi artistici candidati, nell’ambito dell’avviso Boarding Pass Plus 2022/ 2023/ 2024 Quarta Edizione promosso dal Ministero della cultura, Italìa & CO, insieme al Centro Artemente di Milano, la Compagnia Cornelia di Napoli ed Equilibrio Dinamico di Bari, da aprile a settembre porterà in scena il progetto Multiverso. L’obiettivo è quello di esportare la danza d’autore Made in Italy all’estero. Sono quattro i Paesi che ospiteranno l’evento culturale: Francia, Slovacchia, Scozia e Albania. Il progetto Multiverso ha alla base il concetto di conoscenza, rete di dialogo culturale tra l’Italia e altri Paesi che consenta agli artisti di ampliare i propri orizzonti e internazionalizzare le loro ricerche e pratiche con l’obiettivo di intrecciare tradizione culturale ed innovazione.

365 giorni di danza d’autore. L’associazione Create Danza partirà a febbraio con una nuova tournée che toccherà, tra le altre, Milano, ospite di uno degli eventi di punta della città lombarda, con un lavoro coreografico che tocca il tema della violenza sulle donne e Roma, con una tappa nel prestigioso Festival Corpo Mobile.

A maggio un web designer si occuperà di documentare tutte le attività degli artisti presentando un lavoro in formato digitale (film maker). Il progetto si concluderà a settembre e sarà presentato al Teatro Abeliano nel Centro di Produzione della Danza Porta D’Oriente di Bari. In autunno la nuova edizione di Ramificazioni Festival interesserà le Città di Corigliano-Rossano, Cosenza, Polistena, Palmi, Lamezia. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.