25 minuti fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
1 ora fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
3 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
12 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
1 ora fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
3 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
1 ora fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
2 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
45 minuti fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»

Il centro storico di Corigliano avvolto dalla magia del Natale grazie alla partecipazione attiva dei cittadini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’associazione culturale Ri-Bellezza da sempre impegnata nella valorizzazione e rigenerazione del centro storico di Corigliano, ha avviato e portato avanti nelle scorse settimane un progetto molto bello e lungimirante “Dicembre in Bellezza 2022” che ha visto l’istallazione di decorazioni natalizie con tanto di luci e ghirlande presso Via Toscano, una delle zone più antiche del centro storico vicino alla Chiesa Santa Maria Maggiore.

«Un progetto - ci dice con orgoglio la presidente Marika Reale - che mira alla riqualificazione di zone antiche e poco conosciute, ed alla partecipazione attiva dei cittadini residenti che sono stati chiamati in causa in prima persona nel corso di questa importante iniziativa. L’obiettivo è risvegliare in loro l’interesse nel migliorare il luogo nel quale risiedono, suscitando un risveglio emotivo e voglia di collaborare perché molto spesso sono proprio gli abitanti stessi a non conoscere fino in fondo le proprie radici». 

E non solo, la presidente Reale ci parla anche di un’altra iniziativa, che prevede l’istallazione di fotografie che fondono arte e cultura, presso Vico San Giacomo e che creano un vero e proprio Museo a cielo aperto. Ad esempio, nel mese di aprile per le celebrazioni del santo patrono di Corigliano, San Francesco di Paola viene realizzata una mostra estemporanea che poi è diventata permanente in onore del Santo e della sua storia, anche grazie al contributo di imprenditori del territorio. Si tratta di riproduzioni delle Effigi più belle, custodite nelle case delle famiglie devote al Santo Patrono, che escono e si aprono ai residenti del Quartiere.

E poi ancora “centro storico in arte” un progetto che ha visto la prima edizione svolgersi l’anno scorso e che vedrà la realizzazione della seconda edizione dal mese di maggio in poi grazie al coinvolgimento delle scuole del territorio e di conseguenza degli studenti che esprimendosi attraverso l’arte, la poesia e la musica rendono giustizia alla storia e all’identità della città. Oggi, 4 dicembre, si terrà la presentazione de “Il Serratore” alle ore 17:00 presso il Castello Ducale, si proseguirà con il concerto “Recital Pianistico” dei due talentuosi musicisti di pianoforte, Flavio Tozzi e Asia Mineo, presso la Biblioteca Pometti alle ore 19:00. Il tutto sarà allietato dalla passeggiata su Via Toscano (sotto il Castello Ducale) avvolta dalla magia del Natale, dove tra un brindisi e l’altro si potranno gustare anche delle buone caldarroste nei pressi di quella che fu la Chiesa di San Luca.

Buona #Ri-Bellezza a tutti! 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia