2 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
1 ora fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
21 minuti fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
4 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
5 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
3 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
51 minuti fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
1 ora fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
2 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
3 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori

Dicembre di eventi a Corigliano-Rossano: parte la stagione teatrale con tutte le manifestazioni natalizie

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è tenuta questa mattina presso il castello ducale la conferenza stampa di presentazione della stagione teatrale “Il teatro si fa in tre”. In apertura l’assessore alla cultura Alessia Alboresi e il direttore Pino Citrigno, hanno voluto sottolineare la volontà dell’amministrazione di voler promuovere la stagione del teatro Metropol, che avrà un suo percorso, perché è stata ribadita la necessità di rimettere al centro delle attività teatrali cittadine proprio lo storico cine-teatro che sorge allo scalo di Corgliano, dopo che questa struttura, a causa soprattutto del covid, ha dovuto subire un lungo periodo di chiusura.

Per quanto riguarda, invece, il cartellone artistico che prenderà il via il prossimo 9 dicembre, l’assessore Alboresi ha rimarcato che per rendere accessibile a tutti la fruizione degli eventi, si è pensato ad abbonamenti fruibili a chiunque e soprattutto mirati a riavvicinare i giovani alla cultura. Per questo il comune ha inteso promuovere una serie di sconti per gli under 30, inoltre si potrà utilizzare il bonus 18app sia per l’abbonamento che per il singolo biglietto. Il direttore artistico Antonio Maria D’Amico, invece, ha introdotto i due grandi nomi che figurano in cartellone: Isabel Russinova e Sebastiano Somma. Ci sarà un ritorno dell’operetta nel Teatro Valente con “La vedova Allegra”. Queste, invece, le otto date in programmazione: 9 dicembre - teatro Paolella - “Re Pizzo fattu a manu”; 16 dicembre - teatro Valente - “Le sette regine di Pasolini” a cura di Isabel Russinova; 7 gennaio - teatro Paolella - "Il vecchio e il mare" a cura di Sebastiano Somma; 26 gennaio - teatro Valente - ritorno alla lirica con il tenore Veltri e il soprano Giulia Tenuta; 23 febbraio - teatro Paolella - sarà di scena la prosa con “Uccidiamo il re” una black comedy a cura di Alessandro Cosentini; 9 marzo - teatro Valente - l’operetta con “La vedova Allegra”; 23 marzo - teatro Paolella - prosa in musica con “Viva la vida! Frida Kahlo e Chave la Vargas". La stagione si chiuderà il 19 marzo con “I Valente tra canzoni appassionate e spassionate”, uno spettacolo di musica napoletana.

L’assessore al turismo Costantino Argentino invece ha illustrato gli eventi in programma per Natale in CoRo rifacendosi al cartellone CoRo Summer festival che la scorsa estate ha riscosso tanto successo. Con l’accensione delle luminarie il giorno dell’Immacolata si darà il via alla stagione natalizia. Ci sarà l’inaugurazione presso la Torre dell’orologio di Rossano in collaborazione con l’Associazione “SosteniAmo”, del festival della cittadinanza attiva e legalità a palazzo San Bernardino. È in programma anche il Concerto di apertura della stagione natalizia presso la chiesa di san Domenico a cura dell’orchestra bruzia.

Previsti inoltre diversi concerti nelle varie location che andranno a valorizzare temi storici, quali chiese e palazzi comunali. Nel cartellone spazio, ancora, al ventennale dell’apertura del castello ducale come museo che si celebrerà il prossimo 15 dicembre. Per la ricorrenza saranno organizzate quattro giornate in onore del castello, nel corso delle quali vi saranno animazioni per grandi e bambini. Sarà organizzata anche “La via dei presepi” che quest’anno sarà diversificata con presepi viventi che saranno ospitati in alcune location e in giorni prestabiliti.

L’unica manifestazione che rimane ancora incerta è il concerto di Capodanno.

di Simona Pucci - stagista universitaria

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.