11 ore fa:Sparatoria a Co-Ro, Cavallo (Unarma): «Il coordinamento tra Carabinieri e Polizia è stato un connubio vincente»
10 ore fa:La proposta radicale di disarmare il porto di Corigliano-Rossano sbarca a Venezia
10 ore fa:Stasi plaude al lavoro delle Forze dell'ordine ed alla risposta immediata rispetto ai recenti episodi
13 ore fa:A Co-Ro rinasce la Fiera di Sant'Angelo: l'evento torna dopo anni di assenza
12 ore fa:Tis, Crosia aderisce alla piattaforma ma per Aiello «non è la soluzione concreta alla stabilizzazione»
11 ore fa:Donna originaria di Paludi uccisa a colpi d'ascia in Salento
9 ore fa:Siccità, in arrivo in Calabria più di 10milioni di euro. Falanga (FdI): «Una risposta concreta dal Governo»
12 ore fa:Riunione societaria del Corigliano: «La Promozione ci vedrà protagonisti»
13 ore fa:La Presidente della Provincia è diventata cittadina onoraria di Peja, in Kosovo
11 ore fa:Rimpasto di Giunta a Mandatoriccio: entrano Corvo e Spataro

L’affascinante storia di Sibari raccontata dall’immensa voce di Giuseppe Cederna

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Le storie di Sibari, una delle città più ricche e potenti della Magna Grecia sono raccontate dalla voce dell’attore e scrittore Giuseppe Cederna in tre affascinanti podcast. A darne notizia è il Parco archeologico di Sibari che insieme al sito ufficiale del Ministero della cultura, ha comunicato con orgoglio questa importante e significativa collaborazione con l’artista Cederna. 

L’affascinante storia di Sibari e la voce di Cederna, interprete di una filmografia gigantesca - Mediterraneo e Marrakech Express solo per citare due capolavori firmati da Salvatores - sono un mix esplosivo: le ritrovate insieme nelle sezione Podcast (clicca per ascoltarlo) del sito del Parco Archeologico di Sibari: “Impero di Sibari”, “Culti e aree avrà di Sibari” ed “Il Parco Archeologico di Sibari”, questi i titoli dei tre avvincenti racconti. 

Il testo è stato scritto dal professor Carlo Rescigno e adattato dal direttore del Parco Archeologico Filippo Demma, per la regia e l’accurato editing di Karmachina con la preziosa collaborazione di Corvallis Spa

La storia

Poco dopo il 720 a.C., un gruppo di Greci Achei, guidati da Is di Elice, occuparono la fertile pianura tra i fiumi Kratos (Crati) e Sybaris (Coscile) e fondarono una città (in greco: polis) cui diedero il nome di Sybaris, Sibari, come il fiume. 

I coloni trovarono un ambiente “cosmopolita”, da sempre in contatto con le popolazioni mediterranee, nel quale seppero inserirsi tanto bene da creare una serie di sistemi produttivi e commerciali che ne ampliarono la ricchezza e la capacità di espansione. 

La nuova città prosperò, occupò la piana intera e divenne centro di vie commerciali e culturali che univano luoghi lontani del Mediterraneo e d’Italia. Fitte e consolidate alleanze stringevano la nuova colonia a venticinque popoli e quattro città diverse, lungo i versanti ionico e tirrenico d’Italia passando per le vie appenniniche interne.

In questo, che fu considerato l’impero di Sibari, e nei territori limitrofi si muovevano mercanzie, interessi, idee e artigiani. I due estremi dell'impero erano segnati dalle città di Poseidonia (poi Paestum) sul Tirreno e Metaponto sullo Jonio, entrambe fondate da Sibari.

In tutta l'area e giù fino a Crotone si affermò, in un dialogo costante, anche uno stile architettonico originale. In breve tempo Sibari divenne una delle città più ricche e potenti della Magna Grecia e, dopo aver sconfitto e conquistato la rivale Siris (nella zona dell’odierna Policoro), alla metà del VI secolo a.C., arrivò a controllare direttamente o indirettamente il territorio compreso da un lato tra i fiumi Sele, oggi in provincia di Salerno, e Lao, nell’alto tirreno cosentino, e dall’altro quello tra Metaponto e Crotone.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia