15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
4 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
27 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
17 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Il treno della Sila tra i protagonisti del film Freaks Out vincitore del Festival di Berlino

1 minuti di lettura

COSENZA - «Siamo orgogliosi per l’ennesimo traguardo raggiunto da Freaks Out, il film di Gabriele Mainetti vincitore della nona edizione dell'Italian Film Festival di Berlino». È quanto ha dichiarato l’amministratore Unico di Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro per il risultato portato a casa dalla pellicola che si è aggiudicata anche il premio del pubblico "Lazio, eterna scoperta", concorrendo con altri nove film italiani presentati nei giorni scorsi agli spettatori della capitale tedesca.

Il film, nato anche grazie alla collaborazione di vari Enti tra cui Ferrovie della Calabria con il suo Treno della Sila, il Parco nazionale della Sila, le amministrazioni comunali del territorio, è reduce del successo di pubblico e di quello ottenuto alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia con il Premio Leoncino D'Oro.

«Dopo una ricerca estesa e un lungo lavoro di scouting sull'intero territorio nazionale - ha dichiarato il regista Mainetti alla fine delle riprese in Calabria - abbiamo individuato la Sila e questo suggestivo trenino d'epoca. Il percorso del treno della Sila e la vegetazione che lo avvolge -ha concluso Mainetti - mi è sembrato perfetto per l'ambientazione del mio film».

Ancora una volta il Treno della Sila non ha mancato di stupire il pubblico per il suo particolare fascino che rievoca i fasti di un territorio incontaminato attraverso un antico tracciato, facendo fermare il tempo e apprezzare al passeggero un viaggio all’insegna dei ritmi tranquilli circondato da panorami mozzafiato che si prestano ai migliori set di film cinematografici.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.