3 ore fa:Sila, firmato protocollo tra Parco e Soccorso Alpino: più sicurezza per chi vive e visita la montagna
15 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
40 minuti fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato
4 ore fa:L’Unical inaugura il Palazzo dell’Innovazione, una “casa comune” per ricerca applicata e nuove tecnologie
2 ore fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
16 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
2 ore fa:Alessia Madeo, la giovane fotografa che trasforma i proverbi in arte: a Corigliano la mostra “(In)Traducibile”
20 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
2 ore fa:Gli studenti del “Da Vinci” di Castrovillari ambasciatori del gusto: al via seminari sui prodotti IGP della Calabria
1 ora fa:A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"

Il treno della Sila tra i protagonisti del film Freaks Out vincitore del Festival di Berlino

1 minuti di lettura

COSENZA - «Siamo orgogliosi per l’ennesimo traguardo raggiunto da Freaks Out, il film di Gabriele Mainetti vincitore della nona edizione dell'Italian Film Festival di Berlino». È quanto ha dichiarato l’amministratore Unico di Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro per il risultato portato a casa dalla pellicola che si è aggiudicata anche il premio del pubblico "Lazio, eterna scoperta", concorrendo con altri nove film italiani presentati nei giorni scorsi agli spettatori della capitale tedesca.

Il film, nato anche grazie alla collaborazione di vari Enti tra cui Ferrovie della Calabria con il suo Treno della Sila, il Parco nazionale della Sila, le amministrazioni comunali del territorio, è reduce del successo di pubblico e di quello ottenuto alla 78esima Mostra del Cinema di Venezia con il Premio Leoncino D'Oro.

«Dopo una ricerca estesa e un lungo lavoro di scouting sull'intero territorio nazionale - ha dichiarato il regista Mainetti alla fine delle riprese in Calabria - abbiamo individuato la Sila e questo suggestivo trenino d'epoca. Il percorso del treno della Sila e la vegetazione che lo avvolge -ha concluso Mainetti - mi è sembrato perfetto per l'ambientazione del mio film».

Ancora una volta il Treno della Sila non ha mancato di stupire il pubblico per il suo particolare fascino che rievoca i fasti di un territorio incontaminato attraverso un antico tracciato, facendo fermare il tempo e apprezzare al passeggero un viaggio all’insegna dei ritmi tranquilli circondato da panorami mozzafiato che si prestano ai migliori set di film cinematografici.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.