12 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
13 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
9 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
9 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
12 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
10 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
12 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
10 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
11 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
11 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU

Al Mumam di Cariati verrà presentato il nuovo libro di Monsignor Luigi Renzo

1 minuti di lettura

CARIATI - «Eravamo e continuiamo ad essere convinti che un presidio culturale e uno spazio ideale di confronto e crescita come il Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni (Mumam), che in poco tempo è riuscito già ad ottenere importanti risultati, diventando un autentico modello replicabile, possa avere un ruolo propulsivo nella promozione e valorizzazione della destinazione turistica e culturale di Cariati e del territorio».

È quanto dichiara la sindaca Filomena Greco esprimendo soddisfazione per l'attenzione riservata dalla Direzione Regionale dei Musei che nelle scorse settimane ha ospitato il Mumam nello stand del Parco Archeologico di Sibari in occasione della Borsa Internazionale del Turismo Archeologico a Paestum, anche nella prospettiva di sviluppo delle Rete dei Musei della Sibaritide promossa dal Direttore del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, Filippo Demma.

Con l’iniziativa Libri al museo, continuano le attività di promozione culturale.

Arcidiocesi di Rossano–Cariati, Storia di un cammino, è questo il titolo del volume di Monsignor Luigi Renzo, Vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea, che sarà presentato sabato 26 novembre alle ore 17:30 a Palazzo Chiriàci, sede del Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni (Mumam).

Coordinati da Assunta Scorpiniti, responsabile del museo etnoantropologico comunale, alla presentazione del libro, insieme all'Autore e al Primo Cittadino, interverranno Monsignor Maurizio Aloise, Arcivescovo della diocesi Rossano–Cariati, Don Gino Esposito, Arciprete della Concattedrale di Cariati, Franco Liguori, Deputato di Storia Patria per la Calabria e Giuseppe Zangaro, Ceo di conSenso publishing.

«La Chiesa come popolo itinerante nella storia – si legge nel volume di Monsignor Renzo – ha coscienza e consapevolezza di essere incarnata nel tempo per aprire e testimoniare all'uomo concreto cammini di libertà, di idealità e di impegno solidale. L'Arcidiocesi di Rossano-Cariati ha vissuto questo ruolo radicata in una porzione di Calabria che nel tempo l'ha portata a costruire un patrimonio secolare di umanità, cultura e religiosità che oggi non può essere lasciato alla mercé della logica della massificazione globalizzata che lo svuota di ogni radice identificativa».

Monsignor Luigi Renzo, originario della vicina Campana, per 32 anni è stato parroco a Rossano e ha svolto, proprio nella Diocesi di Rossano-Cariati importanti incarichi, tra cui quello di Vicario Generale, Rettore del Seminario, Direttore del Museo Diocesano e del Codex Purpureus, oltre che Direttore dell'Ufficio Regionale Beni Culturali ed Ecclesiastici. Scrittore e giornalista, Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, ha all'attivo circa ottanta pubblicazioni di storia, antropologia religiosa e pastorale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.