4 ore fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
10 minuti fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
3 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
4 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
1 ora fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
2 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
2 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
39 minuti fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
3 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»

La scuola non finisce mai: il circolo culturale rossanese promuovere un corso di Filosofia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Conoscere i pensieri e le idee che da millenni muovono il mondo degli uomini è una pratica affascinante. A tutte le età. Per questo il Circolo culturale rossanese "giuseppe Converso", presieduto da Antonio Guarasci, ha inteso promuovere un corso di Filosofia aperto a tutti, giovani e adulti, affidandosi ad un maestro dell'animo umano come Franco Filareto, docente emerito storia e filosofia del prestigioso Liceo classico "San Nilo"

Un'idea che nasce «venendo incontro - dice il presidente Guarasci - a sollecitazioni provenienti da settori diversi della città e del territorio». Il corso di Filosofia sarà incentrato sul tema “Alle origini della filosofia Mediterranea, greca, meridionale”.

«Il Corso - precisa ancora Guarasci - é gratuito, è pubblico, è inoltre inter-generazionale, destinato alle diverse fasce di età (dagli adolescenti dell'ultimo triennio delle Scuole superiori agli adulti), essendo il primo nella città e nella Calabria del Nord-Est, ha un carattere sperimentale della durata di cinque incontri».

I discenti di questo "ginnasio" che avrà luogo nell'agorà del centro storico di Rossano, si ritroveranno ogni venerdì dal 4 novembre al 2 dicembre 2022, della durata di un'ora circa dalle 18 alle 19 («mezz'ora circa per la “lectio magistralis” e mezz'ora per la “disputatio”»). Gli incontri si terrranno presso la Sede del Circolo Culturale Rossanese, Piazza Steri, 8.

Chi fosse interessato a seguire il Corso, partecipando anche con personale contributo di idee e proposte, può fare pervenire al Circolo Culturale la propria Domanda di iscrizione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.