2 ore fa:La cassanese Caterina Cavallo trionfa al VideoFestivalLive a Bellaria Igea Marina
5 ore fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen
3 ore fa:Piana Caruso, marciapiedi impraticabili e dignità negata: l'appello dell'ex senatrice Abate
17 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
8 minuti fa:Co-Ro, lutto nazionale morte Papa Francesco: gli eventi in programma non saranno rinviati
38 minuti fa:Incontro in Regione per i Tis calabresi, Cgil: «Accelerare i tempi»
1 ora fa:«Chi porta la divisa non deve temere per la propria vita»
17 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
2 ore fa:Nuova tappa in Sila del High Wellness South Italy con l'artista Mary Rigo
4 ore fa:Sybaris e il Codex incantano Osaka: la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025

La scuola non finisce mai: il circolo culturale rossanese promuovere un corso di Filosofia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Conoscere i pensieri e le idee che da millenni muovono il mondo degli uomini è una pratica affascinante. A tutte le età. Per questo il Circolo culturale rossanese "giuseppe Converso", presieduto da Antonio Guarasci, ha inteso promuovere un corso di Filosofia aperto a tutti, giovani e adulti, affidandosi ad un maestro dell'animo umano come Franco Filareto, docente emerito storia e filosofia del prestigioso Liceo classico "San Nilo"

Un'idea che nasce «venendo incontro - dice il presidente Guarasci - a sollecitazioni provenienti da settori diversi della città e del territorio». Il corso di Filosofia sarà incentrato sul tema “Alle origini della filosofia Mediterranea, greca, meridionale”.

«Il Corso - precisa ancora Guarasci - é gratuito, è pubblico, è inoltre inter-generazionale, destinato alle diverse fasce di età (dagli adolescenti dell'ultimo triennio delle Scuole superiori agli adulti), essendo il primo nella città e nella Calabria del Nord-Est, ha un carattere sperimentale della durata di cinque incontri».

I discenti di questo "ginnasio" che avrà luogo nell'agorà del centro storico di Rossano, si ritroveranno ogni venerdì dal 4 novembre al 2 dicembre 2022, della durata di un'ora circa dalle 18 alle 19 («mezz'ora circa per la “lectio magistralis” e mezz'ora per la “disputatio”»). Gli incontri si terrranno presso la Sede del Circolo Culturale Rossanese, Piazza Steri, 8.

Chi fosse interessato a seguire il Corso, partecipando anche con personale contributo di idee e proposte, può fare pervenire al Circolo Culturale la propria Domanda di iscrizione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.