10 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
9 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
3 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
7 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
8 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
6 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
7 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
5 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
8 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
5 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»

Al Circolo culturale rossanese un viaggio onirico tra i palazzi gentilizi della città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lo scorso venerdì 14 ottobre nei locali del “Circolo Culturale Rossanese”, in piazza Steri, nel centro storico di Rossano,si è tenuto un convegno, realizzato dallo stesso Circolo in sinergia con la Fidapa di Rossano e con l'associazione "Roscianum”, dedicato a 4 dimore gentilizie del centro storico.

Un vero viaggio onirico tra le bellezze della città alta. A introdurre e coordinare i lavori la socia del circolo, Grazia Beraldo, che ha ricordato la sua precedente presentazione riguardante i palazzi: Greco, Amarelli, Rizzo, Martucci, in occasione della pubblicazione del testo di Mario Massoni sui palazzi bicentenari. 

La docente ha affermato che lo studio è stato avviato nel 2017 all'interno del Polo Liceale di Rossano e ha visto coinvolti i ragazzi del Liceo Classico e Artistico, che si sono cimentati in un'attività di ricerca, confluita in una schedatura di alcuni dei palazzi nobiliari e gentilizi.

Puntuale ed esaustiva, poi, la relazione di Stefania Rossi, presidente della Fidapa che ha appassionato il pubblico presente con la dissertazione sui palazzi Amantea, Bianco, Cherubini, Labonia.

La presentazione di immagini che raccontano la storia degli edifici e delle famiglie proprietarie è stata arricchita dall’analisi delle opere e arredi all’interno.

L’originale presentazione ha focalizzato, dunque, l’attenzione sull’arte e sulla cultura a Rossano tra Ottocento e Novecento. Le presentazioni della presidente Rossi sono state integrate da Mario Massoni che ha proiettato e commentato foto d’epoca, documenti e immagini d’archivio. 

In conclusione, Antonio Guarasci presidente del Circolo Culturale, ha manifestato la sua soddisfazione per la buona riuscita dell’evento e per la presenza di un pubblico numeroso e competente. Ha ricordato, inoltre, come con l’Associazione Fidapa  si sia instaurata una fruttuosa collaborazione. Guarasci ha poi ringraziato i professori Massoni e Beraldo e ha annunciato le prossime iniziative del Circolo culturale rossanese: la gita sociale a Lungro ed Acquaformosa (23 ottobre); presentazione delle Memorie storiche sul centenario della “Marcia su Roma” (29 ottobre); il primo appuntamento con il corso intergenerazionale di filosofia (4 novembre).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.