15 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
16 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
42 minuti fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
13 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
15 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
13 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
14 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
12 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
16 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
14 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club

A Rocca Imperiale verrà presentata "Fadia" l'ultima fatica letteraria di Santo Gioffrè

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE – Il lungomare di Rocca Imperiale farà da cornice alla presentazione dell'ultimo libro di Santo Gioffrè, Fadia, edito da Castelvecchi.

L’evento patrocinato dal comune di rocca Imperiale ed organizzato da Unità Popolare si terrà sabato 6 agosto alle ore 21:30. A dialogare con il medico scrittore di Seminara autore dell’opera, ci sarà il professore Leopoldo Attolico e i momenti di confronto saranno accompagnati dagli intermezzi musicali a cura di Giuseppe Mastrosimone.

Santo Gioffrè questa volta conduce il lettore in un affascinante viaggio in Siria, dove amore e guerra si intrecciano in una serie di vicende che non lasciano spazio alla retorica, bensì al coinvolgimento emotivo che i personaggi vivono e trasmettono.

Il libro definito dalla critica una sceneggiatura degna di un film, attuale e coinvolgente, delicata ma profonda, attraverso la quale l’autore evoca luoghi e paesaggi di un Paese martoriato che lo stesso Gioffrè ha visitato e di cui ha subito l’enorme fascino.

Una terra in cui si incrociano millenarie religioni ed eventi storici dal sapore mediterraneo, che Gioffrè descrive con eleganza attraverso la sensibilità della protagonista, Fadia di cui Boulos Yazigi, arcivescovo ortodosso di Aleppo, si è innamorato. Nel tentativo di recuperare l'amore e il suo equilibrio, ritorna in una Siria distrutta dalla guerra. Non troverà i suoi amici, uccisi dai terroristi dell'Isis. Ma cercherà la novizia con determinazione e tenacia.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive