22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
1 ora fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
17 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
2 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
37 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
18 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Ieri:È morto Papa Francesco

A Rocca Imperiale verrà presentata "Fadia" l'ultima fatica letteraria di Santo Gioffrè

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE – Il lungomare di Rocca Imperiale farà da cornice alla presentazione dell'ultimo libro di Santo Gioffrè, Fadia, edito da Castelvecchi.

L’evento patrocinato dal comune di rocca Imperiale ed organizzato da Unità Popolare si terrà sabato 6 agosto alle ore 21:30. A dialogare con il medico scrittore di Seminara autore dell’opera, ci sarà il professore Leopoldo Attolico e i momenti di confronto saranno accompagnati dagli intermezzi musicali a cura di Giuseppe Mastrosimone.

Santo Gioffrè questa volta conduce il lettore in un affascinante viaggio in Siria, dove amore e guerra si intrecciano in una serie di vicende che non lasciano spazio alla retorica, bensì al coinvolgimento emotivo che i personaggi vivono e trasmettono.

Il libro definito dalla critica una sceneggiatura degna di un film, attuale e coinvolgente, delicata ma profonda, attraverso la quale l’autore evoca luoghi e paesaggi di un Paese martoriato che lo stesso Gioffrè ha visitato e di cui ha subito l’enorme fascino.

Una terra in cui si incrociano millenarie religioni ed eventi storici dal sapore mediterraneo, che Gioffrè descrive con eleganza attraverso la sensibilità della protagonista, Fadia di cui Boulos Yazigi, arcivescovo ortodosso di Aleppo, si è innamorato. Nel tentativo di recuperare l'amore e il suo equilibrio, ritorna in una Siria distrutta dalla guerra. Non troverà i suoi amici, uccisi dai terroristi dell'Isis. Ma cercherà la novizia con determinazione e tenacia.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive