23 ore fa:È morto Papa Francesco
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Adesso:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
30 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile

Le gesta di Giovanni Gavino Polis, eroe della Guardia di Finanza, raccontate in un libro della resistenza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Giovanni Gavino Tolis è stato un uomo normale, con i pregi e le debolezze degli uomini normali, un uomo che non mirava certo al conseguimento di imprese leggendarie. Ma egli è pur sempre un eroe, poiché seppe schierarsi con la Resistenza al nazi-fascismo e seppe rinunziare al bene prezioso della vita, la propria, pur di salvare quella di centinaia e centinaia di persone».

Questa la significativa sinossi del libro scritto da Gerardo Severino, direttore del museo del Corpo della Guardia di Finanza, su un personaggio insignito di Medaglia d´Oro al Merito Civile, senza aver usato le armi. Un eroe a trecentosessanta gradi.

Il colonello Severino, autore del libro ha alle spalle una brillante carriera, già in servizio presso il Gruppo d´Investigazione sulla Criminalità Organizzata (GICO) di Roma, è stato posto alla direzione del Museo Storico del Corpo, nonché a capo di due Sezioni dell´Ufficio Storico del Comando Generale della Guardia di Finanza.

Un parterre importante quello presente durante la giornata dedicata alla resistenza, che si terrà presso l’auditorium del polo liceale di Rossano, sabato 12 marzo in cui, centro della manifestazione, è il libro di Severino, proprio per mettere in risalto il contributo dato dagli uomini della Guardia di Finanza alla resistenza, durante il periodo nazi-fascista.

Al tavolo degli ospiti ci saranno il dirigente del polo liceale Antonio Franco Pistoia, Mario Scorza presidente dell'associazione "Rossanesi nel Mondo" e consigliere nazionale Anei, il sindaco di Co-Ro Flavio Stasi, il vicepresidente del consiglio regionale Franco Iacucci e il generale delle fiamme gialle Giovanni Monaco. Moderatore del dibattito, il direttore dell’Eco dello Jonio, Marco Lefosse.

Un momento di riflessione attraverso il quale si cercherà di trasmettere agli studenti la conoscenza di una parte di storia del nostro Paese, vissuta da tanti uomini e donne nel periodo della seconda guerra mondiale. Non è certamente un caso che il leit motiv della manifestazione sia l’impresa eroica di un militare che rischia la vita per salvare civili, una scelta tra democrazia e regime dittatoriale, fatta da un uomo, Gavino Tolis, senza tentennamenti di nessun tipo.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive