2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
2 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
33 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

L'isola che non c'era, quel giallo avvincente di Ettore Caputo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una trama avvincente, un giallo fitto di colpi di scena da leggere tutto d’un fiato: al centro del racconto un carabiniere in pensione reduce di guerra. È questa l’ultima opera letteraria dal titolo “L’isola che non c’era” in cui si è cimentato Ettore Caputo, luogotenente dell’Arma in servizio presso il Reparto territoriale dei Carabinieri di Corigliano-Rossano. Il romanzo, edito da Scatole Parlanti nella collana Voci, è stato pubblicato a marzo 2022 e sta già riscuotendo il successo della critica (il libro è già in ristampa).

L’ispirazione letteraria è chiara, stretta tra Sciascia e Camilleri, ma che ha i tratti moderni della letteratura statunitense alla Connelly. Un insieme di stili, quelli messi insieme dal luogotenente Ettore Caputo, partorendo una storia che calamita l’attenzione e stuzzica la curiosità del lettore. C’è il mare, come elemento narrante e romantico; ci sono panorami e vissuti della cultura mediterranea; e c’è l’immancabile pistola fumante di un caso che si raggomitola attorno a mille vicissitudini.

Di cosa parla “L’isola che non c’era”? Il protagonista, dicevamo, è Michele un maresciallo maggiore dei carabinieri in pensione che, per cercare di sfuggire agli incubi della guerra, decide di andare a vivere su una piccola isola del Mediterraneo.

A due giorni dal suo arrivo, però, una terribile tempesta rende il mare innavigabile e taglia fuori gli isolani dal resto del continente. Nel frattempo, una tremenda scoperta sconvolge il paese: il cadavere di una giovane donna viene trovato all'interno dell'ossuario della chiesa. Costretto dalla situazione, Michele assume la direzione delle indagini, facendosi aiutare dal sacerdote - un ex partigiano delle brigate cattoliche -, dal barista dell'unico esercizio pubblico - un vecchio faro della Marina militare, gestito dal suo ultimo comandante, anch'egli in pensione - e dal giovane che gli ha venduto la casa e che sta per emigrare negli Stati Uniti.

“L’isola che non c’era” è disponibile su tutti i maggiori bookstore e prossimamente in vendita anche nelle librerie.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.