3 ore fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
Adesso:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
2 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
1 ora fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
2 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
4 ore fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
3 ore fa:Clementina Festival, presentato un packaging ad hoc in edizione limitata
30 minuti fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
4 ore fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
1 ora fa:Con Riabilitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli

Il 3 marzo Giornata Internazionale della Natura Selvatica ONU

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene in occasione della Giornata internazionale della natura selvatica per lanciare una proposta didattica.

La Giornata internazionale della natura selvatica - UN World Wildlife day - è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare e far conoscere gli animali e le piante selvatiche del mondo nel giorno in cui commemorare la firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) del 3 marzo 1973.

Il focus per la giornata del 2022 è il "Recupero di specie chiave per il ripristino dell'ecosistema" nell’ottica degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite numero 1 (eliminazione della povertà), 2 (Fame zero) 12 (Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili), 13 (Azione per il clima) 14 (Vita sotto l'acqua) e 15 (Vita sulla terra).

L’impegno al recupero delle specie in via di estinzione e degli habitat è un passo essenziale per la resilienza degli ecosistemi ai cambiamenti climatici e per la loro protezione da nuove aggressioni. La continua perdita di specie, habitat ed ecosistemi, infatti, minaccia tutta la vita sulla Terra, compresa quella della specie umana.

Con la Legge costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1 recante "Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente", la tutela dell’ambiente ha finalmente fatto ingresso tra i Principi fondamentali della Carta Costituzionale. Un nuovo comma si è aggiunto all’art. 9 sancendo che la Repubblica “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.

La tutela dell’ambiente, fino ad ora solo implicitamente tutelata dalla Costituzione, diventa quindi un centro autonomo di interesse tutelato da tutto l’ordinamento. In questo contesto, tuttavia, si inserisce una fonte di rischio ambientale devastante: una nuova guerra.

Gli effetti ambientali che le guerre portano con sé possono compromettere irreversibilmente gli ecosistemi a causa di contaminazioni dell’aria dell’acqua e del suolo, consumo del suolo dovuto alla presenza di opere destinate alle operazioni militari, incendi, esplosioni di pozzi petroliferi, inquinamento dovuto alla produzione di armi ed al loro smaltimento, o peggio ancora a causa dell’utilizzo di armi chimiche (desfolianti, fosforo, cloro, uranio ecc.), biologiche o nucleari.

Quella che Wilko Graf von Hardenberg chiama “la vittima occulta della guerra” è in realtà la vittima maggiore. La sofferenza dell’ambiente ha effetti che si protraggono nel tempo fino a colpire esseri viventi non ancora nati al tempo della guerra.

Tanto accade ancora oggi in Giappone dove il Radiation Effects research foundation - programma di ricerca che studia gli effetti delle radiazioni nei sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki – continua a rilevare alterazioni genetiche nei discendenti della terza generazione.

La storia ci insegna che gli ecosistemi dei territori di conflitto armato subiscono un’irreversibile compromissione ambientale ed umanitaria.  È per questo motivo che negli ultimi 60 anni il diritto internazionale si è arricchito del sistema di disarmo e di non proliferazione delle armi di distruzione di massa composto dal Trattato di non proliferazione nucleare (1luglio 1968), dalla Convenzione per il bando delle armi biologiche (10 aprile 1972), dalla Convenzione sulla proibizione delle armi chimiche (13 gennaio 1993) e il più recente dal Trattato per la proibizione delle armi nucleari (20 settembre 2017).

In occasione della giornata, proponiamo a tutti i docenti di analizzare con gli studenti gli effetti ambientali della guerra oltre che umanitari, attraverso una ricerca storica del prezzo che hanno pagato i nostri ecosistemi, ed altri nel mondo, a seguito delle guerre. Inoltre molte foreste stanno subendo i contraccolpi di malattie come la processionaria dovute ai cambiamenti climatici e all’intervento dell’uomo finalizzato alla trasformazione brutale dell’habitat naturale. Pertanto invitiamo gli studenti a fornire testimonianze fotografiche di degrado ambientale nei boschi del nostro territorio.  Pubblicheremo i lavori che ci perverranno.

Segnaliamo, infine, il live streaming dell’evento organizzato dalle nazioni Unite in cui interverranno istituzioni e associazioni per discutere sul tema della giornata “Recupero di specie chiave per il ripristino dell'ecosistema”:  https://www.youtube.com/c/WorldWildlifeDay2022/live.

Per la giornata lanciamo l’hashtag “pace per natura” in segno di richiesta di pace per la natura e riconoscimento che l’unica condizione sociale compatibile con la vita, sia dell’uomo che della natura, è la pace. #pacepernatura

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive