15 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
59 minuti fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
12 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
16 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
23 ore fa:È morto Papa Francesco
23 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

Al via Calabrotte Day, un premio in onore delle donne andate in moglie agli agricoltori del nord

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «C’è un’epopea delle donne del Sud che andrebbe meglio conosciuta ed apprezzata specialmente storicamente, persino dopo la trasmissione, avvenuta nello scorso mese di gennaio 2022, della miniserie TV di Rai Uno “La Sposa” che accennava a centinaia di migliaia di ragazze meridionali andati in sposa ad agricoltori, allevatori, operai in quel centro-nord Italia che correva verso una frenetica industrializzazione e di boom economico, svuotandolo di donne da maritare».

Ricordando quell’epopea storica, due associazioni culturali, l’Università delle Generazioni e gli Amici della Calabria, hanno voluto celebrare la prima edizione del “Calabrotte Day” assegnando idealmente, con particolare affetto, un premio di riconoscenza e di gratitudine a tutte le Calabrotte le quali, lasciando la Calabria, hanno intrapreso la grande avventura dell’emigrazione nelle Langhe piemontesi, riuscendo a dare un contributo determinante a tale territorio che, grazie pure al loro lavoro e alla loro passione etica, è diventato oggi una icona internazionale del migliore “Made in Italy”. Le Langhe, infatti, sono celebrate nel mondo per l’eccellente enogastronomia.

Pure per tale notevole apporto (anche demografico) e per ricordare storicamente quell’epopea umana e sociale, le due associazioni hanno proposto ai sindaci dei Comuni delle Langhe di voler erigere un monumento alle Calabrotte, magari anche con l’auspicabile collaborazione e in gemellaggio ideale con la Regione Calabria e con i Comuni calabresi interessati.

Intanto, l’Università delle Generazioni e gli Amici della Calabria hanno istituito il “Calabrotte Day” da celebrare ogni 8 marzo, festa delle donne; ed hanno consegnato, con una cerimonia semplice quanto sentita, una pergamena-premio che resti nel Comune di Rocca Ciglié (CN) a ricordo e documento di tutte le Calabrotte.

Altra pergamena-premio è andata a Maria Cefalì, in presenza della figlia primogenita Anna Maria Baricalla, come esempio e prototipo di tutte le donne del Sud che, emigrate per matrimonio nel centro-nord, hanno contribuito ad unire maggiormente l’Italia con l’amore e con i valori umanistici propri del nostro Mezzogiorno.

Intanto corrono voci che nel suo paese di origine, Cortale (in provincia di Catanzaro), l’Amministrazione Comunale intenda realizzare un evento in onore delle Calabrotte, con la presenza di Maria Cefalì Baricalla e di altre donne calabresi emigrate che vogliono partecipare a tale omaggio in onore del lavoro e della forza etica di tutte le donne del Sud.

In occasione della Festa delle Donne 2022, il quotidiano torinese “La Stampa” ha dedicato loro un significativo spazio firmato da Piero Dadone, nello “Speciale 8 marzo” intitolato: «Un monumento alle “Calabrotte” preziose nella Langa del dopoguerra».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive