33 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
18 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
2 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
17 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
Ieri:È morto Papa Francesco
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
1 ora fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese

Al Teatro Sybaris di Castrovillari si terrà lo spettacolo "Lo Psicopompo" di Dario De Luca

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Continuano gli appuntamenti di Primo Atto, la rassegna di teatro e musica ideata dall'Associazione culturale Novecento, un cartellone che unisce stili e generi per coinvolgere pubblici diversi.

Per la sezione teatro contemporaneo domenica 20 marzo alle ore 21.00 andrà in scena la pluripremiata compagnia calabrese Scena Verticale con lo spettacolo "Lo Psicopompo", scritto, diretto e interpretato da Dario De Luca, in scena accanto a Milvia Marigliano che, con questo spettacolo, è arrivata finalista ai premi Ubu come miglior attrice.

«Non potevamo non inserire in cartellone l'ultima fatica teatrale di Dario De Luca e la compagnia castrovillarese Scena Verticale, tra le più importanti e riconosciute nel panorama nazionale – ha commentato il direttore artistico Benedetto Castriota –. Un lavoro intenso che tocca un tema delicato come il fine vita, considerato ancora un grande tabù. Uno spettacolo che, come ha scritto Rodolfo di Giammarco su La Repubblica lascia qualcosa di indelebile in chi vi assiste».

Vincitore del Premio Sipario Centro Attori 2018, Premio Ubu 2019 come Miglior progetto sonoro a Hubert Westkemper, "Lo Psicopompo" di De Luca, attraverso la relazione intima dei due personaggi in scena, affronta il tema della morte in un dialogo serrato tra i due in cui la musica, non solo scandisce il tempo della rappresentazione, ma apre importanti squarci di riflessione.

Un uomo e una donna, chiusi in casa, si confrontano sulla morte, sul desiderio di morte. Sia in maniera teorica che come fatto concreto. I due non sono estranei ma una coppia, un certo tipo di coppia, unita da un rapporto importante, intimo. Lui è un infermiere che, in maniera clandestina, aiuta malati terminali nel suicidio assistito e lei è una professoressa in pensione. Il dialogo si dipana in una dialettica serrata ma placida. I due, con i loro rapporti interpersonali complicati, si troveranno ad essere testimoni del mistero della morte. Allo spettatore rimarrà di sapere se l'uomo sceglierà di portare a termine la propria missione in quell'avvilupparsi nel passato che scoprirà i dolori di una vita e un amore filiale mai corrisposto ma ora presente all'ascolto.

Nata con l'intento di creare un ponte culturale tra le città di Castrovillari e Rende e di sostenere la circuitazione del teatro calabrese, la rassegna Primo Atto è ideata dall'Associazione Culturale Novecento con la direzione artistica di Benedetto Castriota, realizzata con il sostegno della Regione Calabria e il contributo della Gas Pollino e con il patrocinio dei comuni di Castrovillari e di Rende.

Biglietti disponibili su www.ticketwebonline.com

Prevendita presso Dany Music via Mazzini – Castrovillari tel. 0981-27084.

(foto di Angelo Maggio)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.