23 ore fa:È morto Papa Francesco
16 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
15 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
23 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
12 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

Al Sybaris di Castrovillari in scena lo spettacolo dedicato ai più piccini e a come trasformare le paure in risate

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Uno spettacolo pensato per aiutare i più piccoli a vincere le proprie paure, in cui il racconto teatrale vuole essere un pretesto per indagare i timori infantili, affrontarli e superarli attraverso il gioco, tanto divertimento, e anche un po' di magia. È "Gedeone Cuor di Fifone" della compagnia La Mansarda, il prossimo appuntamento della rassegna "Primo Atto", in scena al Teatro Sybaris di Castrovillari domenica 6 marzo alle 18.00.

«Abbiamo voluto rivolgere particolare attenzione al teatro ragazzi – commenta il direttore artistico Benedetto Castriota – perché siamo convinti che il teatro sia una fondamentale scuola di emozioni. Con Gedeone Cuor di Fifone affronteremo il tema della paura, in un viaggio che porterà grandi e piccoli verso nuove consapevolezze».

Lo spettacolo, scritto da Roberta Sandias, racconta la storia di due fratelli, due venditori ambulanti che girano di fiera in fiera con il loro carretto: Gedeone e Pancrazio, interpretati da Antonio Vitale e Maurizio Azzurro, che cura anche la regia. Il loro vivere quotidiano è limitato dalle paure di Gedeone, un vero fifone che teme perfino la propria ombra, tanto da essere soprannominato da tutti Gedeone cuor di fifone, e che trova conforto solo nel suo orsacchiotto Amilcare.

Pancrazio, esasperato dall'atteggiamento del fratello, escogita un piano per aiutarlo a superare le proprie paure. Attraverso una serie di travestimenti che incarnano le paure più profonde di Gedeone e l'utilizzo di una pozione "magica", Pancrazio costringerà il fratello a fare i conti con i suoi timori, per affrontarli e sconfiggerli. Un colpo di scena finale svelerà l'inganno, ma allo stesso tempo renderà Gedeone ancora più impavido e coraggioso.

Tra colpi di scena, incontri e travestimenti, situazioni comiche e grottesche, il piccolo pubblico potrà riconoscersi nelle paure di Gedeone, e superarle insieme a lui attraverso il rassicurante gioco della finzione teatrale.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive