1 ora fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
33 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
18 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
17 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
Ieri:È morto Papa Francesco
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
2 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

A Cosenza tutto pronto per il “Festival della Scienza e della Curiosità”

2 minuti di lettura

COSENZA - Tutto pronto per Pensa Tu, la prima edizione del Festival della Scienza e della Curiosità della città di Cosenza. Durante il weekend del 26 e 27 marzo 2022, il Castello Normanno Svevo, situato nel centro storico della città, ospiterà conferenze, spettacoli e attività a tema scientifico e divulgativo condotte da scienziati, youtubers e docenti universitari dediti alle scienze e a tematiche collaterali.

Fra gli altri, ad intervenire saranno personaggi come Adrian Fartade, Luca Perri e Willy Guasti, molto seguiti dai giovani grazie al loro lavoro di divulgazione svolto in rete.

Sabato 26 marzo alle h.12:00- all'interno della conferenza a tema natura, dinosauri e sostenibilità-sarà inoltre presente Francesco Barberini, giovanissimo aspirante ornitologo, divulgatore e scrittore, appassionato di evoluzione e natura, nominato Alfiere della Repubblica Italiana (il più giovane mai nominato) per meriti scientifici e divulgativi, dal Capo dello Stato  Sergio Mattarella nel 2018.

Nelle sale del Castello verranno allestite diverse mostre a tema in collaborazione con l'Università della Calabria, Mu/Snob (Museo di Storia naturale della Calabria e Orto Botanico) e il Rimuseum (Museo per l'Ambiente). Per l'occasione verranno presentate al pubblico esposizioni dedicate a rarissime piante di specie tutelate a livello europeo, rocce, minerali, fossili indicatori climatici e fossili di animali estinti, inclusa la riproduzione del cranio di Tyrannosaurus rex.

Tema principale dell'edizione 2022 di Pensa Tu- che influenzerà trasversalmente contenuti ed interventi degli ospiti- è il cambiamento climatico. A questo si affiancheranno temi legati all'astronomia e allo spazio, con incontri come "L'Italia e l'esplorazione spaziale, la storia e le prospettive future" con la partecipazione di Marino Crisconio, Project Manager dell'Agenzia Spaziale Italiana, e Armando Ciampolini, direttore delle operazioni di Altec Space, mentre nella sezione espositiva sarà presente un modello in scala del Vega (Vettore Europeo di Generazione Avanzata), un vettore operativo in uso dalla Arianespace, sviluppato in collaborazione dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale Europea; un altro intervento avrà come focus la recente esperienza di "Space Adventure" in Calabria e le prospettive apertesi grazie al progetto.

L'idea è quella di proporre tematiche diverse per ogni edizione in base agli argomenti di maggiore tendenza e ad anniversari speciali, così da conferire al Festival una identità forte in termini di riconoscibilità e diffusione sul territorio. Fondamentale sarà la partecipazione delle scuole alle quali sarà dedicata la mattina del 26 marzo, con percorsi organizzati secondo il grado scolastico dei partecipanti. 

L'inaugurazione è prevista per sabato 26 marzo alle ore 10:00; la partecipazione alle attività e la visita delle esposizioni saranno possibili in entrambi i giorni fino a sera.

Pensa Tu è organizzato da Orizzonte degli eventi, Svevo s.r.l., con il patrocinio dell'Università della Calabria ed in partnership con Extramuseum arte, scienza e tecnologia e Associazione Nish.
L'evento rientra fra le iniziative del Festival Castello Svevo Cultural Crossing. Incroci d'Arte, Identità e Patrimonio, finanziato dalla Regione Calabria per le attività di animazione dei beni culturali (Pac Calabria 2007/2013).

Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale: www.pensatu.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.