13 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
13 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
11 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
15 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
14 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
12 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
14 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
12 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
15 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
16 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette

A Co-Ro inaugurata la mostra fotografica di Mena Romio: “Maschere. Solo a carnevale?”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti". (Luigi Pirandello)

Maschere. Solo a Carnevale? Un titolo che è anche una provocazione quello scelto per la mostra fotografica di Mena Romio, inaugurata nei giorni scorsi nella sala dello Chalet delle Rose.

Venti scatti, venti volti dal Carnevale di Venezia, venti maschere eleganti, raffinate, colorate, ricche di particolari. Una mostra che mette in evidenza non solo l'estetica e statica rappresentazione della bellezza del Carnevale di Venezia, ma anche e soprattutto, l'attrazione che proviamo per il mistero, per quello che la maschera nasconde, per quell'alone di non detto, non visto, di un volto rappresentato solo dagli occhi, la forza di uno sguardo immortalato in un attimo di eterno.

L'autrice nello scegliere il materiale da mettere in mostra ha seguito il fil rouge della citazione pirandelliana, volto e maschere, realtà e mistificazione, con lo scopo di offrire uno spunto di riflessione, accendere una discussione sulla realtà e la sua messa in scena.

Una discussione sull'individuo e sull'indossare maschere, partendo da una delle tante affermazioni del grande Pirandello, secondo cui "...le maschere rappresentano la frantumazione dell'io in identità molteplici ed un adattamento dell'individuo sulla base del contesto e della situazione sociale in cui si trova...".

Durante la serata inaugurale, l'autrice, dopo la sua introduzione l'autrice ha richiesto il contributo del professor Pino De Rosis, del dottor Franco Cirò, di Giusy Liguori e della poetessa Maria Curatolo.

Presenti numerosi membri dell'Associazione Culturale Corigliano per la Fotografia, di cui l'autrice è storica socia, ed esponenti di varie associazioni del territorio, nonché docenti colleghi di vari istituti scolastici e tanti amici.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.