9 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
19 ore fa:È morto Papa Francesco
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

Trebisacce: ricomincia lo "Ionio International Music Festival"

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Ritorna “Ionio International Music Festival, organizzato dall'Accademia Musicale Gustav Mahler, diretta del Maestro Francesco Martino. Quaranta concerti che si susseguiranno fino a dicembre 2022, in cui il versante dell’Alto Jonio calabrese, diventerà il luogo di incontro artistico culturale per eccellenza, nel territorio.

La direzione artistica del Festival sarà nelle mani del Maestro Giuseppe Maiorca, a oltre quarant'anni concertista in tutte le maggiori città italiane e in Spagna, Francia, Svizzera, Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Romania, Polonia, Russia. Un tocco di internazionalità in più che salta subito agli occhi guardando il programma, in cui sono previste esclusive Master Class, abbinate ad alcuni concerti, di artisti internazionali quali i Maestri Cristiano Burato, Giulio Tampalini, Fabio Pepe e Angelo Pignatelli.

Si inizia domenica 13 febbraio, nella Sala Concerti dell'Accademia Gustav Mahler di Trebisacce, si esibirà il Trio Marsilli composto da Pino Murano (Violino), Valeria Carnicelli (Violoncello) e Antonella Calvelli (Pianoforte), in un concerto di apertura che ha l'essenza del prologo di una lunga, stupenda storia d'amore per la musica.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive