19 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
4 minuti fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
23 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
18 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
2 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
20 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
3 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
3 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
20 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
4 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila

Trebisacce: ricomincia lo "Ionio International Music Festival"

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Ritorna “Ionio International Music Festival, organizzato dall'Accademia Musicale Gustav Mahler, diretta del Maestro Francesco Martino. Quaranta concerti che si susseguiranno fino a dicembre 2022, in cui il versante dell’Alto Jonio calabrese, diventerà il luogo di incontro artistico culturale per eccellenza, nel territorio.

La direzione artistica del Festival sarà nelle mani del Maestro Giuseppe Maiorca, a oltre quarant'anni concertista in tutte le maggiori città italiane e in Spagna, Francia, Svizzera, Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Romania, Polonia, Russia. Un tocco di internazionalità in più che salta subito agli occhi guardando il programma, in cui sono previste esclusive Master Class, abbinate ad alcuni concerti, di artisti internazionali quali i Maestri Cristiano Burato, Giulio Tampalini, Fabio Pepe e Angelo Pignatelli.

Si inizia domenica 13 febbraio, nella Sala Concerti dell'Accademia Gustav Mahler di Trebisacce, si esibirà il Trio Marsilli composto da Pino Murano (Violino), Valeria Carnicelli (Violoncello) e Antonella Calvelli (Pianoforte), in un concerto di apertura che ha l'essenza del prologo di una lunga, stupenda storia d'amore per la musica.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive