16 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
10 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
12 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
13 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
12 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
11 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
17 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
10 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
13 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto

Il film di Tornatore "Ennio" non delude e riempie le sale italiane

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Grande Maestro della Musica, Ennio Moricone viene ricordato e a tratti contemplato, da Giuseppe Tornatore nel docufilm che uscirà nelle sale italiane domenica 20 febbraio.

Con una nota di nostalgia forse, Tornatore chiama in causa grandi personaggi del mondo dello spettacolo e del cinema per farci scoprire un Ennio Morricone in modo ancora più intimo. Da Nicola Piovani ai fratelli Taviani, Bertolucci, Tarantino, Montaldo, Bellocchio, Tornatore da al film una velocità inaspettata: grandi miti del cinema che esprimono un parere sul maestro, testimonianze registrate e perse nel tempo, ma recuperati dal regista siciliano.

Ancora più interessante è la parte in cui si parla della storia di Morricone, nato a Roma e compagno di classe alle elementari, di quello che sarà uno dei più grandi registi western della storia del cinema, Sergio Leone. Si ritrovano anni dopo proprio nell’ambiente cinematografico, formando un connubio che ha lasciato il segno.

Viene svelata anche la grande frustrazione del compositore che si riterrà un musicista di serie B, la sua passione era la musica classica.

Anche se geniale, all’inizio della sua carriera, non viene subito compreso, dalla critica soprattutto. Il grande applauso arriva a fine degli anni ’80, con C’era una volta in America (1985), Mission (1987) e The Untouchables. Da lì in poi per Morricone è una escalation di acclamazione internazionale di critica e di pubblico, che viene sancita da un Oscar (onorario) nel 2007 e quello assegnato nel 2016, grazie alla partitura per The Hateful Eight di Quentin Tarantino.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive