22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
59 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
29 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
Ieri:È morto Papa Francesco
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
2 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo

Il film di Tornatore "Ennio" non delude e riempie le sale italiane

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Grande Maestro della Musica, Ennio Moricone viene ricordato e a tratti contemplato, da Giuseppe Tornatore nel docufilm che uscirà nelle sale italiane domenica 20 febbraio.

Con una nota di nostalgia forse, Tornatore chiama in causa grandi personaggi del mondo dello spettacolo e del cinema per farci scoprire un Ennio Morricone in modo ancora più intimo. Da Nicola Piovani ai fratelli Taviani, Bertolucci, Tarantino, Montaldo, Bellocchio, Tornatore da al film una velocità inaspettata: grandi miti del cinema che esprimono un parere sul maestro, testimonianze registrate e perse nel tempo, ma recuperati dal regista siciliano.

Ancora più interessante è la parte in cui si parla della storia di Morricone, nato a Roma e compagno di classe alle elementari, di quello che sarà uno dei più grandi registi western della storia del cinema, Sergio Leone. Si ritrovano anni dopo proprio nell’ambiente cinematografico, formando un connubio che ha lasciato il segno.

Viene svelata anche la grande frustrazione del compositore che si riterrà un musicista di serie B, la sua passione era la musica classica.

Anche se geniale, all’inizio della sua carriera, non viene subito compreso, dalla critica soprattutto. Il grande applauso arriva a fine degli anni ’80, con C’era una volta in America (1985), Mission (1987) e The Untouchables. Da lì in poi per Morricone è una escalation di acclamazione internazionale di critica e di pubblico, che viene sancita da un Oscar (onorario) nel 2007 e quello assegnato nel 2016, grazie alla partitura per The Hateful Eight di Quentin Tarantino.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive