13 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
8 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
14 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
9 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
10 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
17 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro

Edipo re in scena al Valente e al Paolella per la stagione teatrale 2022

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Compagnia Calandra, premiata nel 2017 come migliore Compagnia teatrale non professionistica in Italia, porta a Corigliano-Rossano il suo "Edipo Re" spettacolo vincitore del Premio Leuca 2018.

Edipo è il simbolo dell'uomo che lotta invano contro un destino tragico e ineluttabile, una storia universale che cavalca intatta i secoli. Nell'originale adattamento di Calandra Teatro, Edipo acquista i tratti dell'uomo contemporaneo che ci trasmette la sua impagabile lezione sull'uomo, sul destino e sulla fortuna. Edipo Re, infatti, tragedia messa in scena da Sofocle per la prima volta nel V secolo a.C., ha accompagnato con la sua potenza simbolica e narrativa tutta la storia della civiltà occidentale, ponendosi come archetipo di istanze profonde e di tabu pericolosamente svelabili. Un testo talmente universale da essere, nel corso dei millenni, profondo come un abisso, dal quale registi e attori di ogni tempo hanno saputo trarre significati sempre differenti, nuovi e infiniti. Che, tuttavia, hanno un solo scopo, l'indagine della fragilità umana.

La scena è una piazza senza tempo, di un paese di ogni luogo, con gente di sempre. In questo ovunque il regista Giuseppe Miggiano mette in scena il suo Edipo. Anzi, i suoi tre Edipo, interpretati da Donato Chiarello, Luigi Giungato e Federico Della Ducata: il primo che esplora e spera, il secondo che riconosce e comprende, infine il terzo che, disperato, si punisce. Intorno a loro, come fantasmi e simboli sacri si muovono Giocasta e l'Oracolo, interpretate da Annarita Vizzi e Patrizia Miggiano.

Lo spettacolo andrà in scena domani sera - mercoledì 23 febbraio, ore 20.30 - al Teatro Valente e il giorno dopo - giovedì 24 febbraio, ore 20.30 - al Teatro Paolella.

In questa occasione sono previsti due appuntamenti con le scuole al mattino e al pomeriggio di giovedì 24 

Per acquistare i biglietti singoli:

Teatro Valente https://bit.ly/3JOv3ce

Teatro Paolella https://bit.ly/3sUbLLU

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive