17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:È morto Papa Francesco
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
38 minuti fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
8 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

Edipo re in scena al Valente e al Paolella per la stagione teatrale 2022

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Compagnia Calandra, premiata nel 2017 come migliore Compagnia teatrale non professionistica in Italia, porta a Corigliano-Rossano il suo "Edipo Re" spettacolo vincitore del Premio Leuca 2018.

Edipo è il simbolo dell'uomo che lotta invano contro un destino tragico e ineluttabile, una storia universale che cavalca intatta i secoli. Nell'originale adattamento di Calandra Teatro, Edipo acquista i tratti dell'uomo contemporaneo che ci trasmette la sua impagabile lezione sull'uomo, sul destino e sulla fortuna. Edipo Re, infatti, tragedia messa in scena da Sofocle per la prima volta nel V secolo a.C., ha accompagnato con la sua potenza simbolica e narrativa tutta la storia della civiltà occidentale, ponendosi come archetipo di istanze profonde e di tabu pericolosamente svelabili. Un testo talmente universale da essere, nel corso dei millenni, profondo come un abisso, dal quale registi e attori di ogni tempo hanno saputo trarre significati sempre differenti, nuovi e infiniti. Che, tuttavia, hanno un solo scopo, l'indagine della fragilità umana.

La scena è una piazza senza tempo, di un paese di ogni luogo, con gente di sempre. In questo ovunque il regista Giuseppe Miggiano mette in scena il suo Edipo. Anzi, i suoi tre Edipo, interpretati da Donato Chiarello, Luigi Giungato e Federico Della Ducata: il primo che esplora e spera, il secondo che riconosce e comprende, infine il terzo che, disperato, si punisce. Intorno a loro, come fantasmi e simboli sacri si muovono Giocasta e l'Oracolo, interpretate da Annarita Vizzi e Patrizia Miggiano.

Lo spettacolo andrà in scena domani sera - mercoledì 23 febbraio, ore 20.30 - al Teatro Valente e il giorno dopo - giovedì 24 febbraio, ore 20.30 - al Teatro Paolella.

In questa occasione sono previsti due appuntamenti con le scuole al mattino e al pomeriggio di giovedì 24 

Per acquistare i biglietti singoli:

Teatro Valente https://bit.ly/3JOv3ce

Teatro Paolella https://bit.ly/3sUbLLU

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive