1 ora fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
21 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
13 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
18 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
22 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:È morto Papa Francesco
2 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
36 minuti fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
17 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
19 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile

Carnevale di Castrovillari, tra i più belli d'Italia secondo il Touring Club Italiano

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – In Italia il Carnevale, già iniziato domenica 13 febbraio, ufficialmente, aprirà definitivamente i battenti dei festeggiamenti, martedì (grasso) 24 febbraio.

Venezia, che ha aperto il sipario con la manifestazione "Remember the Future", già esplode con un record di presenze nello scorso fine settimana, di oltre 100 mila persone. Nonostante i toni bassi, dovuti al rispetto dei protocolli anti-Covid, la città lagunare incanta per coreografie e costumi in maschera sfarzosi e scintillanti. Il carnevale però, non è solo Venezia ma anche Calabria, nello specifico Castrovillari, il cui carnevale è stato inserito tra le manifestazioni più belle d’Italia dal Touring Club Italiano.

Giunto alla sua 62° edizione, famoso per i suoi carri allegorici variopinti e ironici ed in linea con la tradizione calabrese, dove si festeggia in modo folkloristico con un marcato accento identitario, Il carnevale del Pollino richiama da sempre molti visitatori perché molto antico. Nasce nel XVII secolo e spopola per via delle cosiddette “mascherate”, in cui gruppi di persone, ovviamente travestiti, si aggirano per il paese cantando, ballando e scherzando. Non dimentichiamoci anche la “serenata della gioia”, in gergo chiamata sirinata d’u Savuzzizza, una divertente e pittoresca sfilata itinerante che si aggira per le strade del centro cittadino.

Oggi l’intrattenimento si amplia con concerti e manifestazioni a tema organizzate dalla Pro Loco del Pollino, con il sostegno del Comune, della Provincia e della regione Calabria, l’Ente Parco del Pollino, IOV Italia e la Federazione Italiana Tradizioni Popolari. La kermesse infatti prevede eventi satellite che faranno da corollario alla manifestazione principale.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive