11 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
18 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
17 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
16 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
9 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
8 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
12 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
14 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
19 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila

Carnevale di Castrovillari, tra i più belli d'Italia secondo il Touring Club Italiano

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – In Italia il Carnevale, già iniziato domenica 13 febbraio, ufficialmente, aprirà definitivamente i battenti dei festeggiamenti, martedì (grasso) 24 febbraio.

Venezia, che ha aperto il sipario con la manifestazione "Remember the Future", già esplode con un record di presenze nello scorso fine settimana, di oltre 100 mila persone. Nonostante i toni bassi, dovuti al rispetto dei protocolli anti-Covid, la città lagunare incanta per coreografie e costumi in maschera sfarzosi e scintillanti. Il carnevale però, non è solo Venezia ma anche Calabria, nello specifico Castrovillari, il cui carnevale è stato inserito tra le manifestazioni più belle d’Italia dal Touring Club Italiano.

Giunto alla sua 62° edizione, famoso per i suoi carri allegorici variopinti e ironici ed in linea con la tradizione calabrese, dove si festeggia in modo folkloristico con un marcato accento identitario, Il carnevale del Pollino richiama da sempre molti visitatori perché molto antico. Nasce nel XVII secolo e spopola per via delle cosiddette “mascherate”, in cui gruppi di persone, ovviamente travestiti, si aggirano per il paese cantando, ballando e scherzando. Non dimentichiamoci anche la “serenata della gioia”, in gergo chiamata sirinata d’u Savuzzizza, una divertente e pittoresca sfilata itinerante che si aggira per le strade del centro cittadino.

Oggi l’intrattenimento si amplia con concerti e manifestazioni a tema organizzate dalla Pro Loco del Pollino, con il sostegno del Comune, della Provincia e della regione Calabria, l’Ente Parco del Pollino, IOV Italia e la Federazione Italiana Tradizioni Popolari. La kermesse infatti prevede eventi satellite che faranno da corollario alla manifestazione principale.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive