19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
7 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
18 ore fa:È morto Papa Francesco
18 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
15 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
16 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
13 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

Altomonte, Plinio e Campanella protagonisti di un Reading artistico

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Affidare al linguaggio dell’arte il racconto della storia di un borgo e centro culturale che nei secoli ha ospitato e visto transitare personaggi illustri, come il filosofo Tommaso Campanella che segregato per mesi nel Convento dei Domenicani diede origine qui alla stesura della sua Città del Sole e ancora prima di Plinio il Vecchio, naturalista, scrittore e storico, instancabile e curioso viaggiatore del I secolo d.C. che nella sua Naturalis Historia lo cita tra le destinazioni toccate. È tra gli obiettivi del Festival Euromediterraneo – Winter Edition che offre un’anteprima di quella che sarà l’edizione invernale.  

È quanto fa sapere il Sindaco Gianpietro Coppola ribadendo l’impegno dell’Esecutivo nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale della Città d’Arte.

Da Plinio a Campanella, le Valli del Crati e dell’Esaro attraverso archeologia, storia e cultura. È, questo, il titolo del reading letterario che sarà ospitato domani, martedì 28 dicembre, alle ore 18 all’interno del Palazzo di Città, al civico 1 di Largo della Solidarietà.

A dare voce al progetto saranno Simona Micieli, Raffaella Reda, Davide Frontera e Walter Giorno, membri del gruppo di lavoro che si sta occupando dell’organizzazione dell’evento storicizzato.  

L’accesso, fino ad esaurimento posti, è gratuito ed è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass. È obbligatorio mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro e l’utilizzo della mascherina.

(Fonte foto jovittorio)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia