36 minuti fa:A Co-Ro nasce l'Ufficio di Prossimità che "accorcia" le distanze tra giustizia e cittadini - VIDEO
3 ore fa:Caporalato e appalti truccati: la Guardia di Finanza smantella rete interregionale dello sfruttamento | VIDEO
2 ore fa:Ecoross impresa storica: riconoscimento per trent'anni di impegno e valori
16 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
17 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
1 ora fa:Unical eccellenza mondiale: 89 docenti nel ranking della Stanford University
2 ore fa:I Consulenti del Lavoro di Cosenza incontrano l'Inps in un convegno di settore
2 ore fa:Corigliano-Rossano è una città immobile. Genova: «Servono più idee e meno opportunismi» | VIDEO
18 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
18 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»

Altomonte, Plinio e Campanella protagonisti di un Reading artistico

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Affidare al linguaggio dell’arte il racconto della storia di un borgo e centro culturale che nei secoli ha ospitato e visto transitare personaggi illustri, come il filosofo Tommaso Campanella che segregato per mesi nel Convento dei Domenicani diede origine qui alla stesura della sua Città del Sole e ancora prima di Plinio il Vecchio, naturalista, scrittore e storico, instancabile e curioso viaggiatore del I secolo d.C. che nella sua Naturalis Historia lo cita tra le destinazioni toccate. È tra gli obiettivi del Festival Euromediterraneo – Winter Edition che offre un’anteprima di quella che sarà l’edizione invernale.  

È quanto fa sapere il Sindaco Gianpietro Coppola ribadendo l’impegno dell’Esecutivo nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale della Città d’Arte.

Da Plinio a Campanella, le Valli del Crati e dell’Esaro attraverso archeologia, storia e cultura. È, questo, il titolo del reading letterario che sarà ospitato domani, martedì 28 dicembre, alle ore 18 all’interno del Palazzo di Città, al civico 1 di Largo della Solidarietà.

A dare voce al progetto saranno Simona Micieli, Raffaella Reda, Davide Frontera e Walter Giorno, membri del gruppo di lavoro che si sta occupando dell’organizzazione dell’evento storicizzato.  

L’accesso, fino ad esaurimento posti, è gratuito ed è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass. È obbligatorio mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro e l’utilizzo della mascherina.

(Fonte foto jovittorio)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia