10 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
12 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
6 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
5 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
8 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
11 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
13 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
2 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
3 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione

A Co-Ro si terrà un convegno-dibattito sullo sfruttamento lavorativo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si terrà nell' Auditorium Liceo Classico Giovanni Colosimo di Corigliano-Rossano il convegno-dibattito sullo sfruttamento lavorativo. L'evento è stato organizzato dall'’Associazione di volontariato “Fraternità Giovanni Paolo II” di Schiavonea con il patrocinio del Ministero dell’Interno, e la collaborazione della cooperativa CSC Credito senza Confini.

L'appuntamento è per lunedì 20 dicembre – 0re 10. Ospite d'onore della manifestazione è Soumalia Diawara, autore del libro “Le cicatrici del porto sicuro” un diario di un sopravvissuto; il libro nasce dalla volontà di rendere testimonianza diretta della realtà disumana che centinaia e migliaia di donne, bambine, bambini e uomini vivono in quel luogo che va oltre l'orrore che è la Libia; racconta dei motivi di fuga di milioni di persone, delle guerre per procura, le dittature e l' ingerenze.

Dopo i saluti del Dirigente scolastico Edoardo Giovanni De Simone, ci saranno gli interventi della referente scolastica per l’inclusione Professoressa Rosa Boragina, del dottor Giovanni Fortino per ufficio Diocesano Migrantes; del dottor Davide Colace, referente Asac; della dottoressa Morena Barletta, referente coop. sociale “Centro studi didattico ambientale Sibarys” ed infine di Kane Alssaini della comunità africana a Corigliano. Gli studenti avranno modo di confrontarsi con gli ospiti nel corso del dibattito finale.

L’evento si terrà nel pieno rispetto della normativa vigente anti-Covid.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.