9 minuti fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
39 minuti fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
3 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
15 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
15 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
16 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
17 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
1 ora fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
2 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
16 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide

A Co-Ro si terrà un convegno-dibattito sullo sfruttamento lavorativo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si terrà nell' Auditorium Liceo Classico Giovanni Colosimo di Corigliano-Rossano il convegno-dibattito sullo sfruttamento lavorativo. L'evento è stato organizzato dall'’Associazione di volontariato “Fraternità Giovanni Paolo II” di Schiavonea con il patrocinio del Ministero dell’Interno, e la collaborazione della cooperativa CSC Credito senza Confini.

L'appuntamento è per lunedì 20 dicembre – 0re 10. Ospite d'onore della manifestazione è Soumalia Diawara, autore del libro “Le cicatrici del porto sicuro” un diario di un sopravvissuto; il libro nasce dalla volontà di rendere testimonianza diretta della realtà disumana che centinaia e migliaia di donne, bambine, bambini e uomini vivono in quel luogo che va oltre l'orrore che è la Libia; racconta dei motivi di fuga di milioni di persone, delle guerre per procura, le dittature e l' ingerenze.

Dopo i saluti del Dirigente scolastico Edoardo Giovanni De Simone, ci saranno gli interventi della referente scolastica per l’inclusione Professoressa Rosa Boragina, del dottor Giovanni Fortino per ufficio Diocesano Migrantes; del dottor Davide Colace, referente Asac; della dottoressa Morena Barletta, referente coop. sociale “Centro studi didattico ambientale Sibarys” ed infine di Kane Alssaini della comunità africana a Corigliano. Gli studenti avranno modo di confrontarsi con gli ospiti nel corso del dibattito finale.

L’evento si terrà nel pieno rispetto della normativa vigente anti-Covid.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.