2 minuti fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
35 minuti fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
1 ora fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
4 ore fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco
3 ore fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
2 ore fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco
1 ora fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»
2 ore fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
4 ore fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
3 ore fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106

A Co-Ro prende il via "Lib(e)riamoci in Città" con la presentazione del libro di Tommaso Greco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Parte domani - 27 novembre 2021, ore 17 - nella sala di rossa di Palazzo San Bernardino, per poi diventare itinerante nelle biblioteche comunali, l'evento "Lib(e)riamoci in Città. Letture per crescere insieme", evento pensato e fortemente voluto dall'assessorato alla Cultura, guidato da Alessia Alboresi.

La Calabria è da anni invariabilmente in fondo a tutte le classifiche di lettura e di accesso al libro e ai consumi culturali. Solo il 28,8% dei calabresi ha comprato un libro (1 libro) nell'ultimo anno, non solo per effetto della pandemia. Una conferma. Dato che la Calabria con il 69,3% è terza (a contenderle il podio del non invidiabile primato solo Campania e Puglia) nella più alta percentuale assoluta dei "non lettori" in Italia. Gente che in 12 mesi non ha mai aperto un libro e che non avverte il bisogno di farlo, neanche nel tempo libero, e quel che è peggio si tratta di una fascia di popolazione che va dall'età scolare, i 6 anni (sic), sino agli 85 (dati Istat 2018) - (fonte Mauro Francesco Minervino)

Per questo motivo l'amministrazione comunale ha deciso di portare i libri nella loro sede naturale e in luoghi preposti, ancora poco frequentati: le biblioteche comunali.

L'appuntamento sarà mensile e offrirà un variegato approccio alla lettura.

Domani, introdotto da Giuseppe De Rosis, Amici dell'Arte, sarà presentato, alla presenza dell'autore, "La legge della Fiducia. Alle radici del diritto", di Tommaso Greco, "ferocemente" calovetese, professore ordinario di filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, animatore su Fb del "Laboratorio Camenzind", uno spazio virtuale, fonte di riflessioni e discussioni, in cui si parla di storie e soprattutto di spazi, di strade, di piazze. Con Greco dialogherà Anna Lasso, professoressa di Diritto Privato, dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, Unical. A portare i saluti dell'amministrazione l'assessore Alessia Alboresi.

«Sulla scia di quanto sostenuto dal professore Minervino, nel mio ruolo "politico" - afferma l'assessore Alboresi - ho scelto di allargare e riqualificare le politiche per la cultura e il circuito territoriale dei servizi culturali, facendo crescere e restituendo centralità il loro ruolo alle biblioteche comunali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.