14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
14 ore fa:È morto Papa Francesco
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

A Castrovillari il film “Polvere” che racconta l’abuso invisibile della violenza psicologica

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - In un ambiente sempre più claustrofobico, una donna subisce le dinamiche psicologiche proprie di un rapporto malato, da cui non ha la forza di uscire. Una realtà (quella, appunto, della violenza psicologica all'interno della coppia) che è molto più diffusa e pericolosa di quanto si possa immaginare, spesso taciuta a causa della necessità di mostrare agli altri una relazione felice. È a questa dolorosa verità che dà voce Polvere, diretto da Antonio Romagnoli e distribuito da Il Varco.

Racconta il regista Romagnoli: «La polvere a cui si allude nel titolo fa riferimento alle piccole violenze psicologiche che avvengono all'interno di una coppia e che, accumulandosi, danno origine a una violenza più grande e, seppur non subito tangibile, ancora più dannosa di quella fisica. Fa notizia, e di conseguenza percepiamo maggiormente rilevante l'episodio estremo di violenza. La fa meno il sottostante, incerto, facilmente sfuggente e occultabile sotto al tappeto, come la polvere».

Un uomo e una donna iniziano una relazione, ma lentamente lui inizia un percorso di violenza psicologica, quindi intangibile, dalla quale sarà impossibile tornare indietro.

Il film, dopo aver debuttato nei cinema d'Italia con l'anteprima al Nuovo Aquila di Roma il 25, 26 e 27 ottobre, sarà in programmazione al cineteatro Ciminelli di Castrovillari (CS) dal 26 novembre al 1 dicembre.

Nel cast l'attore, drammaturgo e regista teatrale La Ruina, con all'attivo due Premi UBU come miglior attore (Dissonorata e Italianesi), due Premi UBU per il miglior testo italiano (Dissonorata e La Borto) e il Premio Hystrio alla Drammaturgia. Protagonista femminile di questo film a due voci Roberta Mattei, candidata al David di Donatello come miglior attrice non protagonista per il film Italian Race (2016).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.