1 ora fa:Sharing Mobility, Castrovillari pensa da città e sperimenta la mobilità integrata
44 minuti fa:Pietrapaola solidale, scuole e associazioni insieme al Run 4 Hope
15 ore fa:Il comune di Co-Ro fa chiarezza sull'impiego dei fondi per il welfare locale
15 ore fa:A Civita tornano le Vallje, l’evento clou della tradizione arbëreshe
14 minuti fa:Lungro, cresce l'attesa per il Canto delle Kalimere: uno degli appuntamenti più intensi della Settimana Santa
2 ore fa:I bambini di Cariati in festa per l'iniziativa "Caccia alle Uova"
43 minuti fa:A Lauropoli la mostra d’arte religiosa contemporanea dell’artista Enzo Palazzo
3 ore fa:Marathon degli Aragonesi 2025: protagonista il Parco del Pollino
1 ora fa:Cisl Cosenza: «Si investa in confronto e contrattazione per il lavoro di qualità»
16 ore fa:La storia infinita: la Provincia ha messo di nuovo in vendita l'ex caserma dei vigili del fuoco

Primo giorno di appuntamenti della allo stand della Calabria al Salone del Libro

2 minuti di lettura

TORINO - Nello stand della Regione Calabria, partecipe alla XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, incentrato sulla tematica "Vita Supernova", hanno esposto editori e autori che hanno aderito alla manifestazione d'interesse, pubblicata dal dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Calabria.

Un'offerta ampia e diversificata in termini di esposizione e presentazione testi.

Riguardo alle richieste presentazioni si è spaziato dai libri sull'identità territoriale quali "In cammino con Gioacchino" e "Transumanza. Figli del Minotauro. Storie di uomini e animali proposti dal regista e scrittore Eugenio Attanasio all'opera composita "I fari della Calabria. Tra natura e archeologia", volume con storie e foto di viaggio in Calabria attraverso i suoi 12 fari , e "La magia dei cristallI. Il coraggio di rimanere piccoli" docufilm di Ivan Comi sullo stesso tema.

Dal volume "Al Castello d'estate. Cronache d'autore in un paese da favole" scritto da 26 autori per valorizzare l'appuntamento ormai decennale del Premio Caccuri nell'entroterra crotonese al "Completamente falso, praticamente vero" di Aldo Mantineo.

Da un diario sull'esperienza nei reparti Covid del medico Claudio Carallo al romanzo "Il figlio del mare" della giovane scrittrice e arceheologa Eliana Iorfida.

Dalle opere che aprono "La Biblioteca della proprietà" ideata dalla Confedilizia nazionale e calabrese ai testi "A volo d'Angelo", "Variabili non considerate" e "Lockdown Trip episodio Calabria".

Dalle donne nella storia della Calabria che si sofferma sull'importanza di figure femminili calabresi nel tempo al "Progetto Human" che ha al centro l'Amazzonia. E ancora i libri storici su Francois Lenormant e la Magna Grecia alla narrativa pe ragazzi con Lo scarafaggino Golia e Rubina negli abissi di Griggion e Menzio.

Dai libri sulle biblioteche a quelli sull'efficienza del cervello umano e alle raccolte poetiche di Maurizio Gimigliano ingegnere innamorato della poesia. Da "Sul bordo del giorno" di Attilio Celeghini a Officina poetica di Antonietta Natalizio a "A salire alle stelle" di Assunta Morrone.

La mattinata si è aperta con la presentazione dell'opera straordinaria di Ivan Comi, un invito al viaggio nel viaggio in una meravigliosa Calabria da esplorare con l'animo dello scopritore del bello. Presente una rappresentanza dell'associazione faristica di La Spezia.

A seguire l'interessante partecipazione di Giordano Bruno Guerri, presidente della Giuria del Premio Caccuri e di Adolfo Barone nella duplice veste di presidente del Premio Caccuri e dell'Accademia dei Caccuriani. I due illustri ospiti hanno dialogato sulla realtà del Premio che dal 6 al 10 agosto porta intellettuali, scrittori, giornalisti e artisti vari in Calabria e sul libro scritto per coadiuvare questa realtà sognata e progettata da altri due grandi uomini Olimpio Talarico e Roberto De Candia, vicepresidenti del Premio.

In seguito l'importante colloquio tra Santo Strati direttore di Calabria. Live e il giornalista Aldo Mantineo sul suo ultimo lavoro. E ancora il poeta Maurizio Gimigliano ha raccontato la sua passione per la poesia e l'amore dialogando con un editore milanese Luciano Sartirana sulle difficoltà nella ricerca di editori attenti e sul ruolo educativo della scuola nella poesia.

Da ultimo ma non ultimo l'incontro sulla presentazione dell'anteprima scrittori presenti nel calendario artistico Vibo capitale italiana del Libro 2021 alla presenza del sindaco Maria Limardo e del direttore artistico Piero Muscari. In sala anche l'assessore alla cultura di Vibo Valentia Daniela Rotino e il vicesindaco della città Mimmo Primerano.

La kermesse libraria, dedicata quest’anno alla celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, si svolge nei diversi padiglioni del Lingotto Fiere fino al prossimo 18 ottobre.

Lo stand della Regione Calabria ha ogni giorno proposte interessanti e varie che collocano la Calabria al centro dell'attenzione sotto vari profili sociali, culturali, artistici.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.