8 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
11 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
11 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
12 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
8 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
9 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
7 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
10 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
9 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
10 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi

A Cassano la presentazione libro “Qualcosa di antico” di Simonetta Rivelli e Filomena Garofalo

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - È in calendario per sabato 30 ottobre prossimo, alle ore 18:30, presso la sala convegni delle Terme Sibarite di Cassano Jonio, la presentazione del libro, vergato a quattro mani da Simonetta Rivelli e Filomena Garofalo dal titolo: “Qualcosa di antico”.

La manifestazione culturale è patrocinata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianni Papasso. Si tratta di una raccolta documentata di proverbi, modi di dire, soprannomi e filastrocche che appartengono alla tradizione popolare delle genti di Cassano Jonio. È un’opera scritta a quattro mani da due amiche storiche, che nasce da un’intuizione e un sentire comuni, scattati all’unisono agli inizi del 2020.

Racchiude insegnamenti, modi di dire, filastrocche e preghiere della tradizione orale cassanese, raggruppati in base ai diversi ambiti della società contadina: stagioni, famiglia e vita domestica, lavoro dei campi, donne, inquadrandoli con dei brevi cenni nel contesto storico, sociale, culturale ed economico di fine Ottocento e del Novecento.

L’opera ha un’originale struttura tripartita, con testo in dialetto, traduzione italiana e commento. Una parte del libro è dedicata ai soprannomi, anch’essi espressione genuina dello spirito popolare.

Il programma dell’evento, coordinato dal giornalista Petroni, prevede, in particolare, gli interventi di saluti istituzionali del sindaco Gianni Papasso e dell’assessore delegata alla cultura, Anna Maria Bianchi, che faranno da prologo all’intervento del professore Leonardo Alario, noto antropologo, presidente dell’Istituto di Ricerca e di Studi di Demologia e Dialettologia, che ha curato la prefazione dell’opera.

Nel corso della manifestazione, che vedrà la presenza delle autrici, Rivelli e Garofalo, sono previste letture a cura di Rachele Iannicelli, del Gruppo Teatrale “I Canaglioni”. I proverbi, i soprannomi, le antiche memorie sono state fatte rivivere per esistere al di là del tempo; sono un luogo di ritorno alle origini virtuale, un modo per lasciarsi trasportare nella propria terra ogni qualvolta lo si desideri, ovunque ci si trovi, insieme a chiunque voglia esserci.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.