7 ore fa:Spese pazze a Cariati? Ancora senza risposta la richiesta di accesso agli atti della minoranza
7 ore fa:A Castrovillari arriva "Sub Tutela Dei", la mostra itinerante dedicata al giudice Rosario Livatino
5 ore fa:Dal 10 dicembre a Sibari arriva il "bolide": ecco il Frecciarossa 1000
5 ore fa:Nuovo atto intimidatorio alle istituzioni locali: tagliate le gomme dell'auto di un amministratore
6 ore fa:Unical, il corso di Pedagogia dell'Antimafia a confronto con il giornalista Dionesalvi
4 ore fa:Un programma ricco di eventi a Spezzano Albanese con "Natale Insieme 2023"
23 minuti fa:Basilicata pronta a mettere le ali all'aeroporto di Pisticci: un nuovo scalo per l'utenza della Sibaritide?
3 ore fa:Il prossimo G7 del commercio internazionale si terrà in Calabria
5 ore fa:Ti fidanzerò a me, domenica a Schiavonea il ritiro dei fidanzati
3 ore fa:Atto indimidatorio contro Notaristefano, arrivano i messaggi di vicinanza da parte del mondo della politica

Ieri l'ultimo appuntamento della quarta edizione del Premio Castrovillari D'Autore

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Si è concluso ieri il percorso della IV edizione del Premio Castrovillari D'Autore con l'ultimo salotto culturale che ha ospitato Massimo Dono e Alessia Tondo, due importanti protagonisti della terra salentina.

«Questa esperienza culturale nata dall'idea di Sasà Calabrese e nella quale l'amministrazione ha fermamente creduto fin dall'inizio attraverso il sindaco, Domenico Lo Polito, è diventata e deve continuare ad essere l'occasione per promuovere in ambito nazionale musicale la nostra città». Lo afferma Ernesto Bello, assessore al turismo che insieme all'assessore alla bellezza culturale, Federica Tricarico, sta portando avanti un grande lavoro di marketing territoriale e valorizzazione degli eventi della città, per l'amministrazione Lo Polito, sotto il brand Castrovillari Città Festival. 

«Il cammino guidato verso la forma canzone e l'occasione di avere ospiti nomi importanti del panorama musicale nazionale può costruire un percorso di promozione a largo spettro che stiamo perseguendo inserendolo in un filone di turismo ed accoglienza che deve vederci sempre più protagonisti al fianco dei professionisti del settore della musica, del teatro, del cinema, delle arti in genere».

La presenza e la consegna del premio a Grazia Di Michele, per l'edizione 2021, è «lo stimolo per mantenere, anche il prossimo anno, un livello artistico alto per un evento ormai consolidato» ha affermato Sasà Calabrese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.