1 ora fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
6 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
9 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
8 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
7 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
23 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Tutto pronto per decretare il vincitore del premio “Un libro per il Sud”

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO – È in programma per sabato prossimo, 18 settembre, alle ore 18:00, presso l’Auditorium del Parco delle Terme Sibarite di Cassano Jonio, alla presenza delle autorità religiose, civili e militari, la cerimonia di consegna del Premio Un libro per il Sud 2021, II edizione, che sarà presentata e coordinata dal giornalista Mimmo Petroni.

Ne hanno dato comunicazione, il sindaco della Città di Cassano Jonio, Gianni Papasso, l’assessore delegata alla cultura, Anna Maria Bianchi e Leonardo Alario, presidente dell’Irsdd.

La giuria del premio ha destinato i riconoscimenti a studiosi antropologi, linguisti, storici, etnomusicologi, letterati, case editrici e giornalisti di chiara fama. Il premio, ideato da Leonardo Alario, membro della Consulta scientifica della Federazione Italiana Tradizioni Popolari e Socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria è stato organizzato dall’Istituto di Ricerca e di Studi di Demologia e di Dialettologia, in compartecipazione con l’Amministrazione Comunale di Cassano Jonio.

Giunto alla seconda edizione, il prestigioso Premio in passato è stato assegnato al saggio “La storia proibita dei Borbone. Regno delle Due Sicilie, nient’altro che la verità” dello storico Antonino Ballarati.

Lo scopo del Premio consiste nel promuovere lo studio e la conoscenza della complessa realtà meridionale così com’è andata atteggiandosi nel tempo per poter meglio comprendere la presente temperie storica e antropologica, di invitare i giovani, soprattutto, alla lettura per aprire varchi nel pensiero degli scrittori contemporanei e per arricchire il proprio patrimonio intellettuale e linguistico.

Il Premio è destinato a quelle opere di studiosi e di letterati, che abbiano dedicato la loro attenzione al Meridione d’Italia in modo sistematico, continuo e, infine, proficuo per ridisegnare la mappa delle condizioni sociali, antropiche, culturali della regione.

I veri fruitori, dunque, del Premio Un libro per il Sud, secondo gli organizzatori, sono le giovani generazioni di Meridionali, siano essi studiosi, studenti delle scuole d’ogni ordine e grado, operatori scolastici e culturali, promotori locali di eventi interessati a una visione non superficiale della realtà calabrese.

Gli autori destinatari del Premio per l’edizione 2021, sono: Monsignor Vincenzo Bertolone, Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, Presidente Conferenza Episcopale Calabra, con l’opera: Scomunica ai Mafiosi? Contributo per un Dibattito; Giuseppe Caridi, Storico, Ordinario di Storia moderna nell’Università di Messina, Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e Direttore della Rivista Storica Calabrese, con: Gli Aragonesi di Napoli. Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie; Ottavio Cavalcanti, Antropologo di chiara fama, con: Santità, Aldilà, Cibo, Altrove Reali e Simbolici; Rosario Chimirri, docente a contratto di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, con: Paesi di Calabria. Insediamenti e Culture dell’Abitare; Lorenzo Carmine Curti, Storico, con: Lineamenti e Documenti di Storia Feudale a Morano Calabro (Secoli XII – XVI); e Giusy Staropoli Calafati, Scrittrice, con: La Terra del Ritorno.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.