1 ora fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
9 ore fa:È morto Papa Francesco
2 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
4 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
6 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
9 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
7 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
9 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
23 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
22 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

A Co-Ro continua il Festival della cittadinanza attiva e della legalità: Libri, convegni e teatro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Proseguono gli eventi proposti all'interno del Festival della cittadinanza attiva e della legalità ideato e organizzato dall'associazione Terra e Popolo - cittadinanza e solidarietà. Questa sera alle ore 20:00, nella sede della associazione in Via Martucci 28 area urbana Rossano, avrà luogo la presentazione del Libro di Francesco Sapia "Il delitto del casolare" primo romanzo giallo edito da Scatole Parlanti.

Domani 3 settembre alle 18:30, nella splendida cornice di Villa Labonia in pieno centro storico di Rossano, si terrà il convegno organizzato dalla Cooperativa Sociale Tempo per l'infanzia di Milano che con il suo Centro di Aggregazione Giovanile Tempo x il Barrio ci parlerà dell'importanza dei cag nella società.

Giorno 5, sempre presso Villa Labonia, alle 18:30 sarà la volta del convegno sul "modello Riace" e l'accoglienza.

Alle ore 21:00 sarà la volta dello spettacolo teatrale "Spari e dispari" della compagnia Teatro Rossosimona.

«Come si può raccontare l'orrore di una faida? Le uccisioni, le vendette, il cinismo spietato, il sangue, la morte di cui queste guerre infinite si nutrono? Da dove partire per evitare di rendere il teatro un resoconto giornalistico, un elenco di fatti, nomi e luoghi?». Queste le domande che gli autori pongono a se stessi nella stesura del loro spettacolo.

«Abbiamo pensato che l'ironia potesse fornirci la possibilità di affrontare l'argomento senza banalizzarlo, fornendoci lo stimolo a concentrarci sulle radici culturali e sulle forme mentali che hanno dato principio a quelle guerre tra famiglie che hanno fatto rimbalzare il nome di alcuni piccoli centri della provincia calabrese sulle pagine di quotidiani e rotocalchi internazionali».

Due attori e quattro personaggi danno vita a un continuo inseguimento tra vittime e carnefici in cui i ruoli arrivano a confondersi e alternarsi e in cui tutti sembrano rincorrere l'atto di vendetta perfetto, che confermi e consolidi gli equilibri tra le famiglie.

Il meccanismo, antico e ben rodato, s'inceppa però quando qualcuno osa porre una domanda: «Perché? Perché tutto è cominciato?». Nessuno sembra poter rispondere al semplice quesito e le situazioni che ne scaturiscono sono grottesche, comiche, al limite dell'assurdo ma tutte vogliono mettere in luce la follia che sta dietro a faide infinite, che si lasciano alle spalle decine di morti per motivi, a volte, ridicoli e banali.

Uno spettacolo con Paolo Mauro, Francesco Aiello regia Paco Mauriello luci e fonica Jacopo Caruso, costumi Rita Zangari, produzione Rossosimona. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.