Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
9 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
4 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
23 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
7 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Contropendenze Festival, il comitato Fiuminarso presenta «La Tavolata»

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO - Il Comitato Fiuminarso è lieto di presentare “La Tavolata”, un’iniziativa nata nella cornice del Festival Contropendenze che intende generare un momento di incontro e scambio tra associazioni e gruppi informali provenienti da ogni parte d’Italia. Il 13 agosto, dalle 17.30 alle 20.30, presso il Castello dell'Arso le realtà invitate potranno presentare le proprie esperienze e confrontarsi con le altre presenti per discutere di territorio, cultura e progettazione. L’incontro, mediato da Fiuminarso, intende individuare quali siano le criticità legate all’azione culturale, artistica e sociale dei diversi territori di riferimento. Ma soprattutto, la tavolata è un momento di condivisione per poter riprogettare insieme parti del territorio dimenticate; insieme si cercherà di definire nuove visioni e nuove modalità di costruzione di possibilità. Infine, i gruppi potranno approfondire la propria conoscenza davanti ad un aperitivo curato dal team di Fiuminarso.

L'evento si colloca all'interno della programmazione del Festival Contropendenze che sta avendo luogo tra il Comune di Cropalati (6 e 7 agosto) il Castello dell'Arso (dal 10 al 13 agosto) e il Comune di Mandatoriccio (14 agosto). Il Festival, diretto artisticamente dal Comitato, è patrocinato dai comuni citati e supportato da Fondazione Carical e dalle imprese: Amarelli, Perla di Calabria, Il Granaio, il Biscardino ed Ecoross.

La natura composita del Festival rispetta i temi evidenziati nell'Agenda Sviluppo 2030 dedicati alla cultura: resilienza, partecipazione, saperi e prosperità, convergendo nel nome dell'evento "Contropendenze" che allude alla fragile condizione dei piccoli comuni in pendenza. La cui resistenza, ogni giorno esercitata, permette di esprimere ancora un carattere, un'identità dei luoghi in controtendenza: bacini di spunti e di nuove traiettorie da esperire.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.