29 minuti fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
17 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
14 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
16 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
1 ora fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
15 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
14 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente

Al via il Festival del Libro a Corigliano-Rossano: pronti a farvi stupire dalla bellezza della cultura?

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Amore per i libri, partecipazione corale, promozione del bello. Queste le idee alla base del Festival del Libro di Corigliano-Rossano. tre giorni dedicati alla cultura che sono il sunto e l’apice di un lavoro di squadra portato avanti in tutto l’anno.

Quadrato Compagna, Castello Ducale e Museo del Codex, sono i luoghi che accoglieranno l’evento in un triangolo che abbraccia l’intera città, dai centri storici al borgo marinaro dal 16 al 18 luglio.

«Avviamo questa sperimentazione con gioia – ha affermato Donatella Novellis, assessore alla Cultura alla Solidarietà, durante la conferenza stampa tenutasi stamani per illustrare la proposta artistica dell’evento – il nostro obiettivo è fare del libro uno strumento di crescita, emancipazione e libertà, rendendolo protagonista nel nostro territorio e coinvolgendo i cittadini: dai più piccoli ai più grandi in un lavoro di promozione a tutto tondo. È giusto che l’Amministrazione si apra ai soggetti e alle realtà esistenti sul territorio per garantire una crescita più ampia che coinvolga tutta la comunità».

«Permettere ai cittadini – spiega - di accedere ai luoghi della cultura, dai musei alle librerie e fare della Città tutta un luogo di promozione culturale grazie a questo festival itinerante».

Nicoletta Bellizzi, responsabile del progetto "Àncora di parole: un porto aperto alle culture!", ha sottolineato che «l’idea alla base del festival è far partecipare i cittadini alla realizzare del festival stesso».

Non mancheranno pertanto attività laboratoriali, letture animate, e premiazioni di concorsi letterari come quello che si terrà sabato 17 al Castello Ducale con la premiazione “La città in cui vivo” concorso che ha coinvolto 250 ragazzi circa che «hanno splendidamente illustrato il loro punto di vista sulla città facendoci scoprire una visione inedita di Corigliano-Rossano» ha spiegato Achiropita Tina Morello dell’associazione “Idee e movimento”.

Nel dettaglio: venerdì 16 si parte al Quadrato Compagna con tre appuntamenti: dalle 18 alle 19,30 il Bibliocamper e il laboratorio fiabe dal mondo; alle 21 apertura ufficiale del Festival con gli interventi di Carlo Borgoneo, presidente della fondazione “Con il Sud”, Domenico Primerano vice sindaco di Vivo Valentia, Daniela Rotino assessore alla cultura di Vibo Valentia e Gilberto Floriani direttore scientifico del sistema bibliotecario vibonese; alle 21,30 la proiezione del film “Il diritto alla felicità”.

Sabato 17: dalle 17 alle 18,30 Bibliocamper e il laboratorio fiabe dal mondo in Piazza del Popolo; alle 19,30 al Castello Ducale stand di editori e librerie; dalle 21 alle 23 anteprima del libro di e con pina Amarelli e mostra e premiazione del concorso artistico-letterario “La città in cui vivo”.

Domenica 18: dalle 18 alle 19,30 in Piazza Steri Bibliocamper, il laboratorio fiabe dal mondo e letture in famiglia; dalle 20 alle 22 al Museo Diocesano e del Codex letture e riflessioni a cura di “Gli Amici dell’Arte Corigliano-Rossano” e presentazione del libro “La carezza. Una storia perfetta” di e con Elena Loewental.

La kermesse culturale è promossa dal Comune nell'ambito del progetto "Àncora di parole: un porto aperto alle culture!" sostenuto da Fondazione Con Il Sud e Cepell.

Partner di progetto: CSC - Credito Senza Confini, Torre del Cupo Onlus e Idee in Movimento. In collaborazione con Comune di Vibo Valentia, Sistema Bibliotecario di VV, Museo del Codex, Amici dell'Arte, Insieme per Camminare, Mondadori Bookstore, Il Fondaco.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.