13 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
12 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
14 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»
13 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
15 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
17 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
14 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
16 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
16 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
16 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»

Crosia, “Perduname”, grande successo per l’evento in streaming dell’Orchestra di Mirto Crosia

2 minuti di lettura

CROSIA – Nonostante la pandemia, non si ferma l’attività dell’Orchestra di fiati "Giacomo Puccini" di Mirto Crosia, diretta dal maestro Salvatore Mazzei.

L’emergenza sanitaria ha mutato l’approccio, le modalità di esecuzione, ma non certamente lo stile e l’entusiasmo dei singoli musici.

È quanto si legge nella nota stampa, proseguendo -.

Infatti, con il desiderio di esternare i propri sentimenti, a distanza di due anni dal primo concerto dedicato alla Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, attraverso il talento della musica, insito in ciascuno di essi, si sono adoperati per realizzare la seconda edizione del concerto ‘Perduname’ per Orchestra di fiati, voce solista e coro polifonico a quattro voci.

L’evento musicale è stato realizzato in una location d’eccezione: la rettoria "Madonna della Pietà" di Crosia, guidata dal rettore, don Giuseppe De Simone. Lo stesso presbitero, nell’introdurre l’esibizione, ha evidenziato come questo concerto sulla Passione di Cristo sia riuscito a lanciare un messaggio di fede e di amore, ricordando tutte le vittime a causa del Covid e tutte le persone che stanno combattendo contro questo virus.

L’antica chiesa, situata alla periferia del centro storico crosiota, dunque, ha rappresentato il centro propulsore dell’attività musicale e canora pianificata dall’Orchestra di fiati della cittadina ionica. 

«Un progetto di unione nella musica e di grande rilievo socio - culturale per far rivivere – ha commentato il maestro Mazzei - le tradizioni popolari della Settimana Santa nella Valle del Trionto, attraverso i canti di Passione del maestro, nonché preside emerito, Giuseppe Carrisi».

L’evento, trasmesso in prima visione sulla pagina Facebook dell’Orchestra ha riscosso un ampio successo di pubblico e di critica, raggiungendo circa 10mila interazioni sulla rete.

Il progetto ‘Perduname’ è stato ideato e diretto da Giuseppe Blefari (che ha curato anche le trascrizioni e gli arrangiamenti), con don Umberto Pirillo, Salvatore Mazzei e Isabella Eugenia Falcone, capobanda della ‘Puccini’ nonché primo clarinetto.

Assolutamente commoventi le performance dei solisti Antonio Vaglica (“Pietà di me”), Giovanni Comite (“Perduname”), Emilio Ruperto (“Madre io vorrei”), Chiara Palermo (“Popolo mio”), Martina Diaco (“Pietro”), Pako Cena (“Cum ‘a jumara”), Giuseppe Fusaro (“Anima Christi”), introdotte da alcuni monologhi, declamati da Debora Calarota e scritti da Francesca Abossida, che da anni affianca il maestro Carrisi nella composizione strofica di alcuni suoi canti.

Impeccabile la performance del Coro dell’Accademia Musicale "Euphonìa" diretto dal maestro Giuseppe Fusaro. Particolarmente attenta e interessata la folta platea di pubblico che, da remoto, ha seguito l’importante evento, manifestando messaggi di commozione per la bellezza della musica espressa dagli artisti, ma anche per le suggestive immagini dell’antica rettoria “Madonna della Pietà” di Crosia e del ben tenuto antico borgo.

Immagini sapientemente elaborate da Mattia De Vincentis, Davide Brunetti e Giovanni Pedace, in collaborazione con Euphonía recording.

L’iniziativa, che conferma il grande valore artistico dell’orchestra di fiati crosiota, magistralmente diretta, sin dal 2010, dal maestro Mazzei, ha unito nella preghiera l’intero territorio aprendo l’orizzonte a futuri progetti musicali di condivisione tra i tanti talentuosi musicisti del basso Jonio cosentino e della valle del Trionto che, nella diversità di stili e caratteristiche, sono riusciti, in questa seconda edizione di Perduname, a creare momenti musicali di grande spessore.

«Il progetto - ha commentato il sociologo Antonio Iapichino, referente per la Calabria della Società italiana di sociologia – riveste per il territorio una valenza, oltre che puramente musicale, anche di carattere socio – culturale, senza sottovalutare l’importanza di tipo religioso, sia per la tipologia dei canti e sia per il periodo, liturgicamente forte, appunto, la Settimana Santa».

«E’ solo l’inizio – ha affermato il direttore Mazzei - di un percorso nel quale la musica, la cultura e il territorio saranno valorizzati, in modo unitario e sinergico, attraverso una serie di iniziative che, man mano coinvolgerà una platea sempre più ampia di protagonisti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.